La dieta mediterranea, e i cibi ad essa associati, rappresentano una grande opportunità di marketing per produttori e distributori. Studi scientifici ne enfatizzano i benefici e le ricerche di mercato indicano una domanda da record nel settore retail e food service.

Gli alimenti base della dieta mediterranea, quindi, godono di una notorietà che non accenna a diminuire, penetrando nel mercato food internazionale. I buyers stranieri, infatti, devono poter rispondere alla crescente richiesta di questa tipologia di prodotti, ricercando i cibi italiani che rappresentano maggiormente questo stile alimentare sano ed equilibrato. 

La dieta mediterranea è costantemente votata come la "miglior dieta" da medici e scienziati di tutto il mondo. Attraverso lo studio di questa abitudine alimentare è stato possibile dimostrare i sugli effetti benefici sulla salute (migliora e protegge la salute di cuore e cervello, riduce il rischio di alcuni tumori, contribuisce a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue). L'attenzione dei consumatori esteri verso questo modo di mangiare sano viene stimolata ancora di più quando, accanto all'aspetto salutistico, vengono esaltati anche il gusto e i sapori di questi prodotti. La dieta mediterranea, infatti, è uno stile di vita che non comporta notevoli rinunce, in quanto prevede il consumo di cibi deliziosi e di alta qualità che rendono un'alimentazione sana, piacevole e soddisfacente.

Le richieste del mercato food internazionale

Circa 10 anni fa, l'Unesco ha inserito la dieta mediterranea nel "Patrimonio Mondiale Intangibile dell'Umanità". Questo riconoscimento ha permesso di valorizzare e far conoscere in tutto il mondo questo stile alimentare ricco di sane abitudini e di materie prime di indiscussa qualità. L'Italia, con la sua cucina tradizionale, ha dato un importante contributo alla diffusione di questo patrimonio, diventando uno dei Paesi di riferimento della dieta mediterranea.

Il forte interesse del mercato internazionale verso i prodotti italiani conferma questo trend in costante crescita. I consumatori esteri vogliono godere dei benefici della dieta mediterranea e per rispondere a questa richiesta, importatori e distributori di tutto il mondo hanno l'opportunità di rifornirsi direttamente dai produttori italiani per ricercare i cibi previsti da questo stile alimentare.

Sui benefici della dieta mediterranea vengono pubblicati numerosi studi scientifici e contenuti divulgativi. Tutto questo alimenta la curiosità e l'interesse delle persone che vogliono avvicinarsi a questa abitudine alimentare per salvaguardare la propria salute senza rinunciare al gusto. Basti pensare alle numerose chiavi di ricerca utilizzate dai potenziali consumatori esteri che cercano sul web informazioni sulla dieta mediterranea e sui prodotti da consumare. Accanto agli articoli scientifici, gli utenti consultano idee su dove mangiare cibi sani e consigli su dove acquistarli.

[Ogni giorno sulla stampa internazionale vengono pubblicati nuovi articoli sulla dieta mediterranea, con un pubblico di consumatori sempre più attento: in figura vediamo un esempio da Google News U.S.A. cercando "mediterranean diet"]

Opportunità di business

Queste considerazioni fanno riflettere sulle opportunità di business sia per le aziende alimentari italiane che per i distributori esteri che operano nel settore food&beverage. Il web, tanto utilizzato dai consumatori per informarsi, può rappresentare un canale fondamentale per concretizzare i vantaggi offerti dalla commercializzazione degli alimenti della dieta mediterranea. Sfruttando questo costante interesse, produttori italiani e buyer esteri possono proporsi per rispondere a questa crescente domanda. 

Infatti, attraverso il digital B2B (content marketing e storytelling, e-commerce, marketplace, ecc.), l'import/export dei prodotti d'interesse viene facilitata e consente alle aziende coinvolte nello scambio commerciale di entrare in contatto agevolmente e di impegnarsi nel fornire i prodotti indicati dalla dieta mediterranea.  

Dieta Mediterranea: quali sono i cibi più richiesti

Equilibrio e moderazione sono i due aspetti su cui si basa la dieta mediterranea. Non essendo considerata una dieta restrittiva, i cibi da consumare sono molti e variegati, basta abbinarli in maniera equilibrata e consumati in quantità moderate. La gran parte degli alimenti che caratterizzano la cucina tradizionale italiana rispecchiano i principi di questo stile alimentare.

Pasta, legumi e cereali integrali, prodotti ortofrutticoli, olio di oliva e vino, pesce: questi i prodotti che quotidianamente vengono portate sulle tavole degli italiani e che rappresentano anche quelli più ricercati dai consumatori esteri che voglio testare i benefici della dieta mediterranea. 

Marketplace B2B prodotti della dieta mediterranea

Visita le sezioni del marketplace internazionale di Italian Food News e scopri i prodotti tipici della dieta mediterranea da proporre al settore retail e food  service. Il marketplace è aperto ai produttori italiani e ai buyer internazionali (distributori, grossisti, importatori):

Informazioni per produttori   Informazioni per buyer

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Abilita il javascript per inviare questo modulo