Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha destinato oltre 300 milioni di euro a sostegno della transizione digitale ed ecologica delle imprese del Mezzogiorno. L'iniziativa, attivata nell'ambito del programma "Investimenti Sostenibili 4.0", mira a incentivare lo sviluppo tecnologico, la competitività e la sostenibilità delle attività produttive nelle regioni del Sud Italia.

Il settore dei cibi pronti (convenience food) continua a espandersi con ritmi sostenuti, trainato dalla domanda crescente di soluzioni alimentari pratiche e veloci. Secondo il report pubblicato da Market.us ad aprile 2025, il mercato globale passerà da 515,2 miliardi di dollari raggiunti nel 2024 a una proiezione di 871,7 miliardi entro il 2034, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,4%. Un'espansione costante che riflette profondi cambiamenti negli stili di vita e nelle abitudini alimentari.

L'eccellenza e la varietà delle specialità italiane rappresentano un vantaggio competitivo, in un contesto caratterizzato da una crescente domanda di autenticità, qualità e sostenibilità, sia nel mercato domestico che in ambito internazionale. Per i produttori e distributori - che operano con clienti B2B, sia nel retail che nel food service - è fondamentale adottare una strategia integrata che unisca l'analisi dei trend di mercato, la selezione accurata dei prodotti e la trasformazione digitale, in modo da soddisfare clienti sempre più esigenti e diversificati.

Con l'obiettivo di finanziare progetti finalizzati al miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro e alla sostenibilità aziendale, l'INAIL ha pubblicato la versione definitiva del Bando ISI 2024-2025, che prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto alle imprese che operano sul territorio italiano. Le risorse destinate a questa misura di sostegno economico ammontano a 600 milioni di euro, superando i 508 milioni della precedente edizione. I fondi saranno distribuiti su base regionale e suddivisi in diversi assi di finanziamento. Nello specifico, il quinto asse è dedicato interamente ai progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo.

Quali sono le tendenze più attuali del Food Packaging? L’industria del food packaging è in costante evoluzione per soddisfare le mutevoli esigenze e aspettative dei consumatori. Guardando i trend correnti, ci troviamo di fronte a una panoramica affascinante di ciò che i consumatori desiderano trovare all’interno dei punti vendita. Come vedremo negli esempi, l'aspetto visivo e la sostenibilità, hanno sempre più un effetto determinante nella scelta di acquisto.

Il pane italiano è sinonimo di tradizione, gusto e qualità riconosciute in tutto il mondo. Nell'ambito di un mercato globale sempre più attento alla genuinità e alla varietà dei prodotti alimentari, i formati italiani tradizionali rappresentano un'opportunità di rilievo per produttori, distributori e importatori, grazie ad un'ampia scelta di prodotti, in linea con la crescente domanda di cibi sani, saporiti e rispettosi della tradizione. In questo articolo esploreremo sia le tipologie di pane italiano più autentiche e apprezzate, che le modalità con cui è possibile esportare questi prodotti, conservando al meglio le caratteristiche organolettiche di ogni formato, in modo da massimizzare le opportunità commerciali e il favore dei consumatori.

Negli ultimi anni, il mercato alimentare ha conosciuto cambiamenti profondi, con l'emergere di nuove abitudini di consumo e la crescita di soluzioni retail sempre più ibride. In questo contesto, analizziamo le dinamiche tra marchi di produttore (branded products) e private label, evidenziando come i due segmenti possano coesistere e crescere all'interno dello stesso mercato, a vantaggio di produttori, distributori, rivenditori e consumatori.

Dolomita rappresenta una realtà consolidata per i produttori italiani che desiderano espandere la propria presenza sui mercati esteri. Con una rete di collaboratori ed esperti distribuiti su tutto il territorio nazionale e una visione internazionale che abbraccia mercati dal Nord Europa al Medio Oriente, Dolomita offre un supporto concreto per valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane nel mondo.

Nel settore Food&Beverage, il trasporto di prodotti termosensibili comporta un duplice obiettivo: garantire la stabilità della temperatura lungo tutta la catena logistica e rispettare i requisiti ambientali in materia di imballaggi. La scelta del packaging, quindi, non incide solo sulla conservazione del prodotto, ma anche sulla sostenibilità della filiera e sulla conformità alle direttive europee sul riciclo.

TUTTOFOOD 2025 si prepara a diventare un appuntamento di riferimento per il settore Food&Beverage, con una forte presenza di aziende internazionali e un focus strategico sui mercati asiatici e del Pacifico. Secondo i dati presentati durante la tappa giapponese del roadshow mondiale "The Italian Aperitivo", organizzato da TUTTOFOOD Milano 2025, il 12% delle aziende estere che parteciperanno all'evento proverrà dall'Area Asia-Pacifico, inclusa la Cina, confermando l'importanza di questa regione nella crescita dell'export agroalimentare italiano.

La Commissione Europea sta lavorando a un nuovo regolamento per uniformare l'uso di claim come "zero alcohol", "alcohol free" e "low alcohol" nei prodotti immessi sul mercato europeo. La misura si rende necessaria a fronte della crescita rapida di questo settore, che ha visto un incremento significativo della domanda di bevande a basso o nullo contenuto alcolico.

Il Regolamento UE 2025/351, pubblicato il 24 febbraio 2025 ed entrato in vigore dal 16 Marzo 2025, introduce modifiche significative per garantire la sicurezza dei materiali plastici destinati al contatto con gli alimenti. ​Vediamo quali sono i nuovi requisiti a cui devono prestare attenzione le imprese della filiera alimentare.

L'espansione internazionale di un brand dipende dalla sua capacità di distinguersi attraverso un'identità forte, una qualità superiore e una proposta capace di adattarsi a diverse esigenze di consumo. Dolce Viola di Parma® si propone come un marchio ideale per importatori, distributori e rivenditori esteri alla ricerca di eccellenze gastronomiche italiane con un valore aggiunto unico. Grazie all'utilizzo di materie prime di alta qualità e al caratteristico profumo della violetta, questa linea alimentare offre un'esperienza sensoriale distintiva, perfetta per il mercato gourmet e il settore premium.

Negli ultimi anni, il guanciale ha registrato un crescente interesse a livello globale, sia tra i consumatori che tra i buyer internazionali. In questo articolo analizziamo i dati e i trend relativi alla sua popolarità nei mercati internazionali, tra cui Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito e altri. La metodologia usata per misurare l'interesse nel tempo si basa ull'analisi delle ricerche online, un indicatore utile per analizzare e anticipare le richieste reali del mercato. Esploreremo, inoltre, i fattori che stanno contribuendo a questa crescita e le opportunità per produttori, distributori e operatori food service.

L'interesse dei consumatori verso la responsabilità sociale è in costante crescita e, di conseguenza, le aziende del settore alimentare sono spinte a rinnovare i propri modelli di business in ottica etica e trasparente. Questo articolo, rivolto in particolare a produttori, distributori e rivenditori, ha l'obiettivo di esplorare come la responsabilità sociale rappresenti un'importante leva per distinguersi nel mercato e costruire una solida reputazione, stimolando al contempo l'interesse di consumatori e buyer.

Il settore biologico continua a espandersi in Italia, confermandosi un segmento sempre più rilevante per il comparto agroalimentare nazionale. Con un aumento sia della domanda interna che delle esportazioni, il 2024 si è chiuso con risultati positivi: le vendite di prodotti biologici in Italia hanno superato i 6,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 5,7% rispetto all'anno precedente.

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per le funzioni essenziali del sito e per migliorare l'esperienza dell'utente.