Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha firmato lo schema di decreto contenente le misure di sostegno rivolte alla filiera agroalimentare dei prodotti DOP e IGP. Questo finanziamento, pari a 25 milioni di euro, sarà prelevato dal "Fondo per lo Sviluppo e il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell'Acquacoltura" e destinato ai Consorzi di Tutela legalmente riconosciuti.
Nel cuore della Regione Veneto, un consorzio di agricoltori dedica passione e impegno alla coltivazione di due prelibate varietà di radicchio: il Radicchio Rosso (precoce e tardivo) di Treviso IGP e il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP. Questi ortaggi, con il loro sapore unico e particolare, sono stati tra i primi prodotti in Italia a ricevere il prestigioso riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), un riconoscimento che sottolinea la loro origine geografica e la loro eccellente qualità.
Il Salame Cacciatore DOP, autentico rappresentante delle tradizioni culinarie italiane, ha ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta) nel 2002, guadagnandosi così un posto di prestigio nella gastronomia nazionale. Con un diametro massimo di 6 cm, una lunghezza fino a 20 cm e un peso non superiore a 350 g, il salamino nasce da processi artigianali e da una stagionatura di almeno dieci giorni, creando così un'aroma e un profilo sensoriale distintivo e inimitabile.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il decreto con cui vengono definite le tempistiche e le modalità di concessione dei 400 milioni di euro provenienti dal PNRR da destinare all'ammodernamento delle macchine agricole. La misura ha come finalità quella di incentivare e sostenere i progetti di investimento volti all'innovazione e alla meccanizzazione del settore agricolo e alimentare.
I soft drink tradizionali Made in Italy hanno un potenziale di crescita e diffusione nei mercati esteri, suscitando l'interesse dei distributori e dell'industria Ho.Re.Ca., sia in Italia che a livello internazionale. Queste bevande, dall'inconfondibile fascino retrò, rappresentano simboli dell'artigianalità, dell'autenticità e della tradizione italiane, catturando l'interesse dei consumatori di tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la rivisitazione vintage delle bibite classiche italiane realizzata da Macario, mettendo in luce gli elementi e le caratteristiche che hanno portato al successo di questo marchio. Vedremo, inoltre, la penetrazione di questi prodotti nei mercati esteri e come possono essere inserite nel settore Ho.Re.Ca italiano e internazionale.