Informazioni per Produttori
Italian Food News (www.ItalianFoodNews.com) è una piattaforma online per la promozione dei prodotti Italiani all'estero, con il marketplace B2B, una sezione importatori e distributori, e una sezione informativa per promuovere marchi Italiani selezionati. La piattaforma rappresenta per i produttori un supporto alla propria strategia digitale per l’export, oltre che un canale diretto tra produttori e buyer per estendere il proprio mercato e trovare nuove opportunità di business.
La "digital export strategy" per i produttori presenti sulla piattaforma Italian Food News (IFN) può essere vista come un'alternativa o un complemento alle fiere internazionali, con il vantaggio di essere sempre presenti online e di avere un contatto diretto con i buyer internazionali. La comunicazione è di tipo multicanale, e utilizza le potenzialità del digitale per stimolare le relazioni commerciali B2B, sia sui mercati esteri principali che su quelli emergenti.
Esplora la piattaforma IFN:
Importatori e Distributori per Nazione Marketplace Prodotti Italiani Catalogo Produttori
Inserimento prodotti nel Catalogo Internazionale (Online Marketplace)
ESEMPIO CATALOGO:
COME INSERIRE I TUOI PRODOTTI?
Il produttore fornisce il suo catalogo prodotti, con tutte le informazioni utili ai buyer, per l'inserimento all'interno del marketplace. Per come è strutturata la piattaforma, c'è sempre un ordine minimo per ogni prodotto nel catalogo.
NOTA: i prezzi saranno visibili solo ai buyer registrati e verificati. Gli utenti che vogliono vedere i prezzi dovranno prima effettuare la registrazione, e l'account sarà attivato solo dopo tutte le necessarie verifiche da parte del nostro staff.
→ Richiedi l'inserimento nel marketplace di Italian Food News:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. : +39 324 693 9351
Newsletter Internazionale
La newsletter di IFN arriva ad oltre 11.000 importatori, distributori e buyer in 71 nazioni.
Attraverso la newsletter, è possibile unire l'aspetto informativo alla promozione dei cataloghi e dei marchi presenti sulla piattaforma IFN.
Tra i contenuti della newsletter: news e informazioni aggiornate (per distributori, importatori, produttori), focus su prodotti alimentari e vini italiani, import/export, analisi di mercato, specialità tipiche regionali, marketing internazionale, dati e informazioni utili per chi lavora nel mercato globale. La newsletter viene inviata con cadenza bisettimanale, con 25 uscite annuali.
Oltre agli aspetti informativi, all'interno della newsletter è presente una sezione che periodicamente mette in evidenza i marchi e i cataloghi delle aziende italiane presenti nel marketplace.
Contattaci per informazioni su Italian Food News o per entrare nel nostro marketplace come produttore o buyer registrato.
Strategie per l'export e "Content Marketing"
Content Marketing: come si fa ad attirare l'attenzione sul nostro target internazionale, e continuare a comunicare in modo costante? I contenuti informativi e specifici sono molto apprezzati dai professionisti e addetti ai lavori nel settore B2B. La parte informativa dei contenuti (news e approfondimenti) si basa su numerose fonti (italiane e estere) per dare notizie e informazioni utili a tutti i lettori - principalmente importatori e distributori - e a coloro che si iscrivono alla newsletter nel tempo.
La piattaforma di Italian Food News è quindi un vantaggio per i buyer internazionali (che trovano prodotti, cataloghi, profili aziendali e notizie di mercato - aiutandoli nella loro ricerca di prodotti e opportunità, per andare incontro alla domanda di prodotti italiani all'estero) e una possibilità per i produttori italiani di arrivare in modo diretto ai mercati esteri più forti (come ad esempio Germania, Francia, USA, UK) e mercati emergenti (Asia, America Latina e molti altri).
Richiedi l'inserimento della tua Azienda
1. Costruisci una VETRINA ONLINE per distributori, importatori e grossisti
2. RICHIAMA potenziali clienti con comunicazioni mirate
(inviate ad oltre 11.000 buyer qualificati in 71 paesi)