Trend e Mercati

  • Guanciale: In Crescita la Popolarità all'Estero e le Opportunità di Mercato

    Negli ultimi anni, il guanciale ha registrato un crescente interesse a livello globale, sia tra i consumatori che tra i buyer internazionali. In questo articolo analizziamo i dati e i trend relativi alla sua popolarità nei mercati internazionali, tra cui Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito e altri. La metodologia usata per misurare l'interesse nel tempo si basa ull'analisi delle ricerche online, un indicatore utile per analizzare e anticipare le richieste reali del mercato. Esploreremo, inoltre, i fattori che stanno contribuendo a questa crescita e le opportunità per produttori, distributori e operatori food service.

  • Il Potenziale della Responsabilità Sociale per le Aziende Alimentari: Strategie per Distinguersi nel Mercato

    L'interesse dei consumatori verso la responsabilità sociale è in costante crescita e, di conseguenza, le aziende del settore alimentare sono spinte a rinnovare i propri modelli di business in ottica etica e trasparente. Questo articolo, rivolto in particolare a produttori, distributori e rivenditori, ha l'obiettivo di esplorare come la responsabilità sociale rappresenti un'importante leva per distinguersi nel mercato e costruire una solida reputazione, stimolando al contempo l'interesse di consumatori e buyer.

  • Biologico Italiano: Risultati Positivi e Slancio sui Mercati Internazionali

    Il settore biologico continua a espandersi in Italia, confermandosi un segmento sempre più rilevante per il comparto agroalimentare nazionale. Con un aumento sia della domanda interna che delle esportazioni, il 2024 si è chiuso con risultati positivi: le vendite di prodotti biologici in Italia hanno superato i 6,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 5,7% rispetto all'anno precedente.

  • Il Mercato delle Pizze Surgelate nel Mondo: Tendenza in Crescita e Preferenze dei Consumatori

    La pizza surgelata rappresenta da anni una presenza costante nei carrelli della spesa in tutto il mondo. Il mercato globale ha raggiunto un fatturato di 20,4 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che supererà i 30,8 miliardi di dollari entro il 2029. Il suo successo è legato alla praticità (un classico esempio di "ready-to-cook") e alla varietà di opzioni disponibili, che spaziano dalle versioni classiche a quelle gluten-free e vegetariane. Vediamo quali sono le opportunità per le aziende alimentari, i fattori di crescita e le preferenze dei consumatori.

  • Oli Extravergini di Oliva Monovarietali Italiani: Varietà e Prospettive di Mercato

    La diversità degli oli EVO monovarietali italiani offre un ampio ventaglio di opportunità per produttori, importatori, distributori e operatori della ristorazione. Comprendere le peculiarità di queste cultivar è fondamentale per valorizzare al meglio l'offerta sul mercato globale. La crescente attenzione dei consumatori verso prodotti di alta qualità e con una forte identità territoriale rende questi oli particolarmente appetibili sui mercati internazionali.

  • Provolone Valpadana DOP: Crescita dell'Export e Interesse nel Retail e Ristorazione

    Il 2024 si è rivelato un anno di forte crescita per il Provolone Valpadana DOP, con un incremento significativo nella produzione, nelle vendite sul mercato interno e nelle esportazioni. Secondo i dati diffusi dal Consorzio di Tutela, la produzione di questo formaggio ha registrato un aumento del 5,8% rispetto al 2023, consolidando il suo ruolo nel settore lattiero-caseario italiano, grazie alla sua tradizione e alla qualità riconosciuta.

  • Pastiera Napoletana e Colomba: i Dolci di Pasqua più Cercati Diventano un'Opportunità per i Distributori

    Prodotti come la Colomba e la Pastiera Napoletana sono ormai affermati anche nei mercati internazionali. Per i produttori e distributori, questi dolci pasquali offrono opportunità di business interessanti, sia in Italia che all'estero, grazie alla loro capacità di combinare storia, artigianalità e innovazione. I dolci pasquali italiani godono di una reputazione crescente sia nel settore retail che nella ristorazione, con diverse proposte, alcune delle quali vanno verso la tradizione, mentre altre vanno verso l'innovazione, per incontrare i gusti e le preferenze di diversi mercati, canali distributivi ed esigenze dei consumatori.

  • Export Vinicolo Italiano: Leadership Mondiale e Nuove Prospettive

    L'Italia si conferma protagonista nel panorama mondiale del vino, con il 2023 che ha consolidato la sua posizione di leader nell'export sia per volumi, superando la Spagna, sia in termini di valore, subito dopo la Francia. Un risultato trainato in particolare dal segmento degli spumanti, che ha mostrato un notevole rafforzamento. Anche i dati preliminari del 2024 registrano un andamento positivo, in controtendenza rispetto alle dinamiche globali.

  • Etichettatura Alimentare nell’UE: Sfide e Opportunità per le Aziende

    Un recente rapporto della Corte dei Conti Europea (ECA) ha evidenziato gravi lacune nel sistema di etichettatura alimentare dell'Unione Europea. I risultati sottolineano la necessità urgente di un approccio più chiaro e uniforme, in grado di tutelare i consumatori. Per le aziende alimentari che operano nell'UE, queste sfide rappresentano anche un'opportunità per distinguersi attraverso la trasparenza e l'innovazione.

  • Caffè e Innovazione: Strategie per Food Service, Distributori e Produttori

    A livello globale, il settore del caffè sta vivendo una trasformazione profonda, spinto da nuove tendenze. Per produttori, distributori e operatori food service, queste evoluzioni rappresentano nuove opportunità per distinguersi e ampliare il proprio mercato. Dal crescente interesse per preparazioni creative, all'adozione di tecnologie avanzate per garantire qualità costante, fino alle soluzioni sostenibili e a un marketing incentrato sulla presentazione del prodotto, il caffè si conferma un elemento chiave per attrarre e fidelizzare i consumatori. In questo articolo, esploreremo come le aziende della filiera possono cogliere questi trend.

  • Alimenti Funzionali per la Salute Intestinale: un Mercato in Espansione

    La salute intestinale sta guadagnando sempre più attenzione da parte dei consumatori, diventando un elemento centrale nelle scelte alimentari e nello sviluppo di nuovi prodotti. Due consumatori su tre riconoscono l'importanza dell'intestino per il benessere generale, secondo un'indagine di Innova Market Insights. Vediamo come le aziende alimentari, distributori e rivenditori possono modulare le proprie strategie per rispondere a questa tendenza di mercato.

  • Pinsa Romana: Interesse in Crescita in Tutto il Mondo. Opportunità per Aziende e Distributori

    La pinsa romana sta vivendo un momento di forte crescita e rappresenta una vera opportunità per i professionisti del settore alimentare, dal retail alla ristorazione. Questo prodotto, noto per la sua leggerezza e l'inconfondibile forma allungata, sta suscitando sempre più interesse tra i consumatori a livello globale. Grazie alla sua versatilità e alla possibilità di personalizzazione, la pinsa si rivela una valida alternativa alla pizza, permettendo ad aziende e operatori del food service di differenziare la propria offerta. In questo articolo analizzeremo i dati e i trend che evidenziano questa crescita, scoprendo come produttori, importatori, distributori e ristoratori possano intercettare e sfruttare al meglio questa opportunità.

  • Il Vino Italiano Conquista gli Stati Uniti: Cresce l’Export nel 2024

    Nel primo semestre del 2024, gli Stati Uniti si confermano il principale mercato per l'export di vini italiani, rappresentando quasi il 29% del totale delle vendite di vino italiano a livello globale. I dati rilasciati dall'Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma indicano un valore di 939 milioni di euro per le esportazioni negli USA, con un aumento del 4,7% in valore e del 2,5% in volume rispetto allo stesso periodo del 2023.

  • Export Agroalimentare Italiano: crescita del 7,1% nei primi sei mesi del 2024

    Il settore agroalimentare italiano continua a registrare un trend positivo delle esportazioni. Secondo il report reso noto da Ismea, nel primo semestre del 2024, le vendite all'estero hanno raggiunto un incremento del 7,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Con un valore semestrale che sfiora i 34 miliardi di euro, l'export agroalimentare italiano si avvicina all'obiettivo dei 70 miliardi entro la fine dell'anno.

  • Strategie di Crescita per il 2025: Tendenze dei Consumatori e Opportunità per il Settore Alimentare

    In questo articolo esploreremo le tendenze più recenti che stanno influenzando il settore alimentare, secondo le analisi e gli studi più recenti. Poiché le preferenze dei consumatori continuano a evolversi, per le aziende alimentari, i distributori e i rivenditori è fondamentale rimodulare le loro strategie. Nel seguito, forniremo approfondimenti pratici per le aziende che vogliono espandere la propria presenza sul mercato, migliorare la propria offerta e rispondere efficacemente a questi trend emergenti, sia nel settore food in generale che nel settore delle specialità alimentari.

  • Etichette Sostenibili: Opportunità per il Settore Food and Beverage nel 2025

    I consumatori, sempre più attenti all'impatto ambientale e sociale delle loro scelte, si affidano alle etichette ESG (Environmental, Social, and Governance) per orientarsi verso prodotti che rispettino criteri etici e sostenibili. Ma quali sono le etichette più diffuse, e come possono le aziende utilizzare queste certificazioni per migliorare le proprie performance? Gli studi più recenti offrono dati e riflessioni che possono guidare i produttori e i distributori di alimenti e bevande in questa transizione verso un mercato sempre più "green".

  • Gen Z: Una Nuova Forza nel Mercato Globale. Cosa Devono Sapere le Aziende Alimentari e i Distributori

    Secondo il rapporto di NielsenIQ, GfK e World Data Lab, la Generazione Z (Gen Z), composta dai nati tra il 1997 e il 2012, è destinata a diventare la forza economica più significativa entro il 2030. Con una crescita del potere d'acquisto che raggiungerà i 12 trilioni di dollari a livello globale, le aziende devono comprendere e adattarsi alle loro preferenze uniche, specialmente nel settore alimentare e delle bevande.

  • Come Aumentare le Vendite con i Cesti Natalizi

    Per produttori, distributori e rivenditori di prodotti alimentari, i cesti natalizi rappresentano un'opportunità per incrementare le vendite, soprattutto nei mercati internazionali, oltre a quello italiano. In particolare, per analizzare i vantaggi per produttori e distributori di specialità made in Italy, vediamo come è possibile trovare i prodotti più richiesti nei vari paesi del mondo, quali sono le strategie di marketing più adatte per la vendita all'ingrosso e al dettaglio, e come differenziare e promuovere l'offerta per i clienti aziendali e quelli privati.

  • Packaging Sostenibile nel Settore Food: i Fattori Dominanti nel Prossimo Futuro

    Quanto conviene alle aziende investire nella sostenibilità? Il packaging sostenibile è sempre più al centro delle strategie di business nel settore alimentare, spinto dalla crescente domanda dei consumatori, in particolare della Generazione Z, per soluzioni ecologiche. Questo articolo esplora le tendenze emergenti, le sfide economiche e le innovazioni che potrebbero ridefinire il futuro del packaging alimentare.

  • Il Futuro della Logistica in Italia: trend, opportunità e sfide

    Il settore della logistica in Italia sta vivendo una fase di crescita, alimentata principalmente dall'espansione dell'e-commerce e delle vendite al dettaglio. Secondo gli ultimi dati riportati da Mordor Intelligence, il valore del trasporto merci e della logistica in Italia raggiungerà un valore di 140 milioni di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 3,71% nel periodo 2024-2030.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per le funzioni essenziali del sito e per migliorare l'esperienza dell'utente.