La qualità dei prodotti è solo uno dei fattori fondamentali per avere successo sui mercati internazionali. Gli altri aspetti riguardano la facilità con cui questi prodotti vengono presentati e distribuiti, a partire dagli importatori, passando per grossisti e rivenditori, fino al consumatore finale.

Ogni importatore o grossista, che si occupa di distribuire prodotti food & beverage italiani nel proprio mercato nazionale, chiede prodotti che abbiano una forte "personalità", affinchè possano essere notati sullo scaffale dal consumatore finale, e possano essere promossi sul proprio mercato grazie agli strumenti comunicativi che il produttore stesso mette a disposizione di importatori e rivenditori.

Per avere un esempio concreto, prendiamo un caso di successo relativo ad un prodotto italiano artigianale e di altissima qualità: Loison, produttore di panettone, biscotti e altri dolci della tradizione italiana. Nel video qui sotto, l'intervista a Scott Case di Bruno Brothers, Philadelphia, che ci parla in modo chiaro e illuminante su cosa porta un prodotto italiano ad avere successo nel mondo.

 

Cosa rende un prodotto "di successo"?

Vediamo quali sono alcuni dei più importanti aspetti, che possono costituire un sicuro vantaggio per i produttori alimentari italiani, e che sono sicuramente apprezzati da rivenditori e consumatori in tutto il mondo:

  1. Cataloghi in formato cartaceo e online altamente professionali, utilizzati come strumento di comunicazione e branding, capaci non solo di raccogliere le informazioni commerciali sui prodotti, ma anche di veicolare la filosofia, le unicità e gli aspetti che più possono essere apprezzati da rivenditori e consumatori (vedi catalogo Loison).
  2. Packaging ricercato e vario: a seconda del tipo di prodotto, il packaging può essere uno dei maggiori punti di forza, il cui compito è comunicare quanto il prodotto sia "speciale". Lo studio del packaging può giocare su vari aspetti oltre a quello visivo, come ad esempio l'uso di materiali particolari e confezioni riutilizzabili (come le confezioni in latta e le cappelliere Loison).
  3. Produzione di contenuti fruibili online, come ad esempio l'uso dei video e infografiche. I video prodotti da Loison per descrivere le varie linee di prodotti, possono essere riutilizzati sui siti web e pagine social dei rivenditori, che in questo modo possono a loro volta attirare i propri clienti con contenuti sempre nuovi.
  4. Materiali per i punti vendita: nei mercati internazionali, così come in italia, la vetrina e l'esposizione dei prodotti all'interno dei punti vendita hanno un'importanza fondamentale. Ecco perchè spesso conviene fare uno sforzo aggiuntivo per realizzare espositori e accessori, in linea con il packaging, in grado di esaltare ulteriormente le unicità dei prodotti made in Italy. 
  5. Diverse linee di prodotti: quando inizia il rapporto tra produttore e distributore/importatore, l'azienda dovrebbe offrire un sottoinsieme base di prodotti, che ritiene di maggiore successo considerando il particolare mercato (America, Europa, Asia, ecc...), che poi può essere esteso con altre linee di prodotti, altre varianti presenti in catalogo, novità che vengono introdotte periodicamente o stagionalmente. In questo modo, il distributore ha la possibilità di provare i prodotti sul proprio mercato e, in caso di successo, sa che può aumentare ulteriormente le vendite attingendo dalle altre linee o varianti disponibili nel catalogo del produttore.

Comunicare su tutti i fronti 

Qualità, ricercatezza, innovazione e comunicazione sono sicuramente ingredienti necessari per il successo dei prodotti italiani nel mondo. Molti produttori artigianali Italiani, in grado di fornire prodotti eccezionali dal punto di vista del gusto e della qualità, molto spesso non sono preparati ad affrontare i mercati esteri, proprio perché manca l'aspetto della comunicazione. L'esempio di Loison può essere interpretato proprio come il giusto incontro tra un prodotto d'eccellenza e una comunicazione efficace.

Vedi il catalogo Loison su Italian Food News

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per le funzioni essenziali del sito e per migliorare l'esperienza dell'utente.