Quanto conviene alle aziende investire nella sostenibilità? Il packaging sostenibile è sempre più al centro delle strategie di business nel settore alimentare, spinto dalla crescente domanda dei consumatori, in particolare della Generazione Z, per soluzioni ecologiche. Questo articolo esplora le tendenze emergenti, le sfide economiche e le innovazioni che potrebbero ridefinire il futuro del packaging alimentare.
Le preferenze della Generazione Z
La Generazione Z, o "Gen-Z", si distingue per la sua maggiore consapevolezza ambientale rispetto alle generazioni precedenti. Con oltre il 60% di questi giovani che cercano di ridurre la loro impronta ecologica, come riportato dal recente studio condotto da EY and JA Worldwide, dal titolo "Generational Sustainability Survey 2023", c'è una forte spinta verso soluzioni eco-sostenibili nel packaging. Tuttavia, la realizzazione di un sistema di packaging sostenibile (tra cui le confezioni riutilizzabili, riciclabili e compostabili) su larga scala richiede una coordinazione complessa tra educazione dei consumatori, sviluppo normativo e sicurezza alimentare.
Le sfide economiche del packaging riutilizzabile
Tra le diverse tipologie di packaging che al momento sono oggetto di varie sperimentazioni da parte di aziende alimentari, troviamo il packaging riutilizzabile.
Il successo del packaging riutilizzabile dipende dalla capacità delle aziende di bilanciare pratiche ecologiche con le preoccupazioni sui costi. Le confezioni e i contenitori riutilizzabili tendono a essere più costosi rispetto alle opzioni meno sostenibili, il che rappresenta un ostacolo alla loro adozione diffusa.
Un discorso analogo può essere fatto per altre tipologie di packaging, come ad esempio il packaging compostabile. Tuttavia, l'interesse crescente potrebbe favorire investimenti e innovazioni che potrebbero rendere queste soluzioni più accessibili ed economiche, oltre che redditizie, data l'attrattiva e l'aumento di domanda che viene registrata dagli studi di settore per questi prodotti.
Quali sono i fattori critici?
I trend socio-economici attuali, inclusa la tendenza dei giovani consumatori ad avere un'impronta ambientale più limitata rispetto al passato, potrebbero accelerare questo cambiamento negli anni a venire. In questo caso, le aziende più lungimiranti dovrebbero essere pronte ad esplorare le varie soluzioni ecosostenibili, in vista di un potenziale incremento di competitività e ad un rapporto costi-benefici da valutare nel lungo periodo.
Sono molte le condizioni economiche e di mercato che influenzano l'adozione del packaging sostenibile da parte delle aziende:
-
Costo dei materiali: i materiali sostenibili, come quelli riutilizzabili, riciclati o compostabili, sono spesso più costosi rispetto alle alternative tradizionali. Questo può ridurre i margini operativi e scoraggiare l'adozione su larga scala se l'analisi viene fatta sul breve termine. Tuttavia, con il variare di altri fattori, che vedremo nei punti seguenti, a lungo termine una strategia sostenibile potrebbe portare ad una maggiore competitività e quindi a maggiori profitti, che possono compensare ampiamente i costi.
-
Educazione e consapevolezza dei consumatori: La Generazione Z mostra una forte propensione verso pratiche sostenibili, come dimostrano vari studi. Man mano che queste persone avranno un potere d'acquisto maggiore, crescendo e acquisendo un peso maggiore sui consumi, la consapevolezza dei consumatori finali porterà inevitabilmente all'aumento della domanda di prodotti sostenibili.
-
Infrastrutture e regolamentazione: la mancanza di un'infrastruttura adeguata per supportare i sistemi di recupero e riutilizzo, insieme a un quadro normativo frammentato tra diversi stati, rappresenta un ostacolo significativo. In ambito internazionale, la necessità di leggi armonizzate e di infrastrutture adeguate è fondamentale per il successo del packaging sostenibile. Nel futuro, possiamo aspettarci sempre più interventi normativi (come ad esempio i provvedimenti dell'Unione Europea contro il "greenwashing") che vanno verso una maggiore trasparenza e consapevolezza ambientale, oppure provvedimenti che promuovono sistemi di recupero e riutilizzo più avanzati.
-
Investimenti e innovazione: l'interesse crescente per la sostenibilità potrebbe incentivare investimenti in ricerca e sviluppo, abbassando i costi dei materiali sostenibili e rendendo il packaging ecologico più accessibile. Inoltre, l'adozione di questi materiali può essere facilitata da politiche aziendali lungimiranti su obiettivi di mercato e profitti, favorendo soluzioni a lungo termine.
-
Sviluppi socio-economici: la pressione dei consumatori, combinata con un contesto socio-economico sempre più orientato alla sostenibilità, potrebbe costringere le aziende a integrare soluzioni sostenibili per rimanere competitive. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare i costi aggiuntivi con il valore percepito dai consumatori e la redditività a lungo termine.
Ripensare la redditività sostenibile
Secondo recenti analisi, le aziende devono trattare la sostenibilità come una componente strategica del loro modello di business, al pari degli obiettivi finanziari. Si propone un cambiamento di mentalità: bilanciare la redditività con investimenti a lungo termine in pratiche sostenibili.
Questo approccio può risultare in una crescita e in un vantaggio competitivo, poiché i consumatori e le normative stanno spingendo sempre più verso la sostenibilità come criterio di successo aziendale.
In altre parole, i fattori critici che abbiamo elencato prima, suggeriscono un approccio strategico in cui le aziende non cercano semplicemente di ottenere il massimo profitto possibile in ogni situazione, ma piuttosto di equilibrare i profitti con altri obiettivi importanti, come la sostenibilità e la responsabilità sociale.
In questo contesto, occorre trovare un equilibrio tra generare un guadagno sufficiente e investire in pratiche rispettose dell'ambiente, che garantiscono la longevità e la reputazione dell'azienda a lungo termine. Invece di spremere ogni possibile margine a breve termine, le aziende possono investire in innovazione, infrastrutture e pratiche che possono avere un costo iniziale più elevato, ma che portano a benefici duraturi, sia per l'azienda che per la società.
Oltre la circolarità: quali sono i reali obiettivi di sostenibilità
Una maggiore consapevolezza dei consumatori, porta ad un approccio più ampio e profondo rispetto alla semplice "circolarità", che solitamente si concentra sul riciclo dei materiali.
Avere una mentalità orientata alla tutela dell'ambiente significa minimizzare lo spreco di risorse e l'uso di energia lungo tutta la catena di approvvigionamento.
In pratica, questo significa non solo cercare di riutilizzare o riciclare i materiali (circolarità), ma anche ottimizzare ogni fase della produzione e distribuzione per ridurre al minimo il consumo di energia, l'utilizzo di risorse e l'impiego di materiali non necessari. L'obiettivo è creare processi più efficienti e sostenibili che contribuiscano a un impatto ambientale inferiore.
Conclusioni: ll futuro della sostenibilità nel settore alimentare
Il futuro del packaging sostenibile nel settore alimentare sarà determinato dalla capacità delle aziende di innovare e adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, in particolare della fascia più giovane. Oltre al packaging, ci sono diversi fattori che possono rendere le aziende più attraenti rispetto alle preferenze dei clienti presenti e futuri, come un impatto complessivo ridotto che include l'utilizzo responsabile delle risorse ambientali e l'efficienza energetica.
Sebbene ci siano sfide significative, le opportunità di ridimensionare l'impronta ecologica e allo stesso tempo mantenere la redditività sono enormi. Le aziende che riusciranno a integrare la tutela ambientale come parte fondamentale della loro strategia avranno un vantaggio competitivo in un mercato sempre più consapevole e orientato al futuro.