Per garantire che i prodotti alimentari artigianali siano protetti e presentati in modo adeguato, è importante che il loro packaging abbia determinate caratteristiche. Vediamo di seguito quali sono e come utilizzarle per creare imballaggi in grado di comunicare l'artigianalità del prodotto.

Imballaggi per prodotti alimentari artigianali: caratteristiche e materiali

Il packaging non solo deve proteggere i prodotti, ma deve anche valorizzarne le proprietà e comunicare l'unicità e l'artigianalità dei prodotti. Le caratteristiche più importanti da prendere in considerazione sono:

  • Protezione: il packaging deve essere progettato per proteggere i prodotti dalla luce, dall'umidità, dalla polvere e dai batteri.
  • Durabilità: gli imballaggi devono essere resistenti per evitare che si danneggino durante il trasporto o la consegna, e garantire che i prodotti arrivino intatti al destinatario finale.
  • Adeguato dimensionamento: le dimensioni devono essere proporzionate al prodotto, evitando spazi in eccesso all'interno delle singole confezioni per garantire l'integrità dei prodotti durante il trasporto.
  • Estetica: anche l'aspetto estetico contribuisce ad una buona percezione del prodotto alimentare e alla sua valorizzazione.
  • Informazioni sul prodotto: le confezioni devono riportare la data di produzione e di scadenza, le istruzioni per la conservazione, l'elenco degli ingredienti e altre informazioni utili.
  • Identità visiva: il packaging deve essere creato per esprimere l'identità dell'azienda, del prodotto e del territorio di origine. Elementi visivi tradizionali, immagini o colori evocativi possono essere utilizzati per comunicare informazioni sul contesto e sulla tradizione del territorio

packaging dei prodotti artigianali

Partendo da queste caratteristiche fondamentali, il packaging deve essere realizzato per proteggere i prodotti e presentarli in modo attraente e professionale, ma anche per comunicare informazioni importanti al consumatore.

Come comunicare l'artigianalità attraverso il packaging

Ecco di seguito alcune idee di packaging da cui trarre spunto per comunicare efficacemente l'artigianalità dei propri prodotti alimentari.

  • Utilizzare di materiali naturali e tradizionali, come il legno, la ceramica o il vetro possono per creare un'immagine calda ed evocativa del prodotto.
  • Selezionare colori e design rustici per esaltare l'artigianalità del prodotto. Ad esempio, le tonalità calde, come il marrone, e texture come il cartone grezzo o la carta marmorizzata contribuiscono a rendere rustica l'estetica della confezione.
  • Inserire in evidenza il marchio del produttore artigianale per identificare e sottolineare maggiormente l'artigianalità del prodotto.
  • Creare un packaging personalizzato (e non "anonimo") che sottolinei il carattere unico del prodotto.
  • Utilizzare immagini e disegni che rappresentano il territorio di origine del prodotto, per creare un legame con la tradizione del luogo e della cultura del prodotto.
  • Comunicare la quantità e qualità del prodotto contenuta nella confezione, sottolineando che si tratta di prodotto d'eccellenza e non industriale, solitamente venduto in quantità più piccole.
  • Utilizzare confezioni trasparenti o eco-friendly per creare un'immagine di qualità e affidabilità del prodotto.

packaging creativo e attraente per il settore food

È importante che il packaging si adatti al prodotto e che comunichi la sua artigianalità attraverso l'estetica e le informazioni riportate. Ciò aiuterà il consumatore a percepire il valore del prodotto e a capirne l'origine e la qualità.

Esempio di packaging trasparente

Come esempio, tra le tante possibilità e variazioni che possono essere efficaci da un punto di vista comunicativo, analizziamo le caratteristiche e le potenzialità di un packaging semplice e trasparente. L'utilizzo di materiali trasparenti può essere una buona idea per comunicare l'artigianalità di un prodotto alimentare, poiché permette al consumatore di vedere chiaramente il prodotto all'interno e valutare la sua qualità. Ciò può aumentare la fiducia del consumatore nell'acquisto del prodotto, poiché può apprezzare visivamente ciò che sta comprando.

packaging trasparente per prodotti artigianali

Ci sono alcune considerazioni da fare per utilizzare questo tipo di packaging:

  • il prodotto deve essere ben presentabile, perché la trasparenza mette in evidenza le caratteristiche del prodotto e l'assenza di manipolazione;
  • il materiale trasparente da utilizzare deve essere di qualità per evitare la presenza di deformazioni o opacità del packaging nel tempo.

Esempio di packaging eco-friendly

Il packaging eco-friendly può essere un'ottima scelta per i prodotti artigianali poiché comunica un impegno per l'ambiente e per la sostenibilità. Inoltre, l'utilizzo di questo tipo di imballaggio può contribuire a rendere più efficienti le proprie strategie di marketing, sia dal punto di vista B2B che B2C.

idee packaging per prodotti italiani autentici

Il packaging eco-friendly, infatti, può aiutare le aziende artigianali a differenziarsi dalla concorrenza e ad attirare l'attenzione dei distributori, dei rivenditori e dei consumatori finali che sono sempre più attenti alla sostenibilità e all'impatto ambientale delle loro scelte di acquisto. In questo modo, i produttori possono realizzare efficaci campagne di comunicazione esaltando le caratteristiche dei cibi e mostrando il proprio impegno verso le questioni ambientali e la responsabilità sociale.

Packaging per prodotti food: esempi di aziende italiane

Negli ultimi anni sempre più aziende italiane hanno scelto di utilizzare un packaging dall'aspetto artigianale per comunicare l'autenticità e la qualità dei propri prodotti alimentari, esaltandone la selezione degli ingredienti e la produzione con metodologie tradizionali. Vediamone alcune:

  • La Pasta di Aldo: l'azienda produce pasta artigianale di alta qualità e utilizza un packaging minimalista che mette in evidenza l'artigianalità dei prodotti.
  • Olio Roi: l'azienda produce olio extra vergine di altissima qualità e ha realizzato un packaging che esprime la tradizione e la qualità del territorio.
  • Orsini: il laboratorio artigianale produce cioccolato secondo le ricette della tradizione e utilizzando ingredienti di origine biologici. In questo caso, la scelta del packaging rispecchia l'alta qualità e l'unicità dei prodotti.
  • Campo d'Oro: l'azienda produce salse e conserve tipiche della tradizione siciliana. Per il packaging sono stati utilizzati colori caldi, elementi di design rustici e nel contempo ricercati.

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Abilita il javascript per inviare questo modulo