Accedi o Registrati per vedere i prezzi all'ingrosso

Questa categoria raccoglie i produttori italiani di tartufo. È possibile scoprire le varietà di questo pregiato prodotto, i suoi derivati e gli accessori necessari per l'utilizzo del tartufo in cucina.

Tartufo Italiano

Il tartufo è un tubero che nasce in determinate regioni italiane. Ogni sua varietà ha diverse caratteristiche che ne determinano la preziosità del prodotto. Il tartufo può essere utilizzato sia come base per la realizzazione di oli, salse, conserve e altri prodotti enogastronomici, sia come ingrediente per la preparazione di particolari ricette dal gusto ricercato.

Il tartufo nasce e cresce in maniera spontanea. Il suo caratteristico odore, richiama gli animali selvatici del bosco (cinghiali, tassi, volpi, ecc..) che contribuiscono a spargerne le spore, favorendo così la proliferazione delle diverse specie. In base al tipo di terreno in cui cresce, il tartufo può avere forme diverse. Nei terreni particolarmente morbidi, il tubero assume un aspetto sferico; invece, nei terreni più duri e pietrosi, il tartufo si presenta con una forma più irregolare.

Un altro fattore da considerare è la vegetazione che caratterizza i luoghi in cui nasce il tartufo. Il tubero, infatti, trae linfa da specifiche piante con cui vive in simbiosi. Per questo cresce alle radici di alberi di rovere, pioppo, quercia, nocciolo, carpino e tiglio.

L'Italia è considerata la patria del tartufo. Grazie alla ricchezza ambientale che caratterizza  il Paese, è possibile trovare tutte le varietà più apprezzate, la cui fama è riconosciuta in tutto il mondo. Ogni anno, infatti, i coltivatori italiani di tartufo ricavano dalla terra raccolti molto ricchi, sia per quantità che per qualità.

Tartufo bianco e tartufo nero

A seconda delle caratteristiche del terreno e di altri fattori che favoriscono la crescita del tubero, le località italiane più famose per la produzione di tartufo vengono associate in particolari aree geografiche. Ed è qui che si trovano le specialità più note ed usate in cucina; nonché quelle più pregiate e costose. Le langhe piemontesi, soprattutto la cittadina di Alba, primeggiano nella produzione del tartufo bianco; mentre nelle regioni del Centro Italia si trova la più ricca varietà di tartufo nero (detto anche “Nero di Norcia”).

Queste sono le zone in cui viene raccolto e lavorato questo prezioso prodotto, per soddisfare le richieste non solo del mercato italiano, ma anche quello europeo ed extra-europeo.

Visita il nostro catalogo e scopri la nostra selezione di produttori italiani di tartufo. Registrati alla piattaforma marketplace per visualizzare i prezzi dei singoli prodotti ed inoltrare le tue richieste ai produttori.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per le funzioni essenziali del sito e per migliorare l'esperienza dell'utente.