Per i suoi effetti benefici sulla salute, l'olio di oliva è uno degli alimenti basilari della dieta mediterranea. Infatti, oltre ad essere il condimento perfetto per la preparazione dei piatti tipici della tradizione italiana, l'olio ha proprietà nutritive uniche che lo rendono uno dei prodotti più utilizzati in cucina, sia in Italia che all'estero. Vediamo quali sono le opportunità di business per i produttori italiani di olio extra vergine.
Grazie alle caratteristiche, alla genuinità e al pregio di questo prodotto, l'Italia ha fondato e rafforzato la sua fama internazionale, diventando un punto di riferimento nella produzione olearia. Sul territorio italiano vengono coltivate e prodotte circa 500 varietà di olive diverse. Questa elevata differenziazione dipende sicuramente dal clima e dalla conformazione dei terreni che caratterizzano l'area mediterranea, ma non solo. I processi di olivicoltura altamente professionalizzati contribuiscono a rendere la produzione agricola olearia italiana tra le migliori al mondo.
Inoltre, anche la filiera che si occupa, specificatamente, della prima lavorazione delle olive influenza e determina l'alta qualità degli oli italiani. In questa fase, infatti, il fattore di fondamentale importanza è la vicinanza dei frantoi per la molitura alle aree di raccolta. Questo aspetto, quindi, consente di realizzare un prodotto finale identificato come 100% Made in Italy, capace di venire incontro alle richieste di mercato non solo a livello nazionale, ma anche internazionale (il cui trend, come vedremo di seguito, risulta essere in continua crescita).
Come riconoscere un olio di oliva italiano
Le caratteristiche chimiche ed organolettiche dell'olio dipendono da una serie di fattori: la varietà delle olive (che a sua volta dipende dal luogo di coltura e dal periodo di raccolta), le tecniche di lavorazione e conservazione, i processi relativi all'imbottigliamento dell'olio. Dall'analisi dettagliata di queste informazioni (riportate sulle etichette secondo le normative vigenti in materia), è possibile riconoscere ed acquistare un prodotto di alta qualità.
Utilizzando, per esempio, una o più varietà di olive si ottengono oli che differiscono tra loro per sapore, colore e aroma. Partendo da questa considerazione, è opportuno fare una distinzione tra due tipologie di oli extravergine di oliva: gli oli monovarietali (o anche detti monocultivar) e gli oli blend.
Un olio monovarietale viene ottenuto dalla spremitura di un'unica varietà di olive. Questo prodotto si differenzia dagli altri per la sua forte personalità, che dipende saldamente dal territorio nel quale viene prodotto. Gli oli monocultivar, quindi, vengono realizzati utilizzando tipologie di olive autoctone che hanno determinate caratteristiche chimiche e organolettiche, e che sono espressione della tipicità del luogo che le ospita da secoli.
Il forte legame tra le varietà di olive e il territorio in cui vengono coltivate influenza enormemente la qualità del prodotto finale. Gli oli monovarietali, infatti, sono prodotti dal gusto raffinato capaci di esaltare il sapore di determinati alimenti e preparazioni e rappresentano in pieno la tradizione gastronomica italiana.
Gli oli chiamati blend, invece, vengono prodotti partendo dagli oli monovarietali sapientemente selezionati e miscelati, in modo da ottenere un prodotto finale dalla indiscussa qualità. Non si tratta, quindi, di oli di seconda scelta, ma di oli capaci di venire incontro alle esigenze dei consumatori, in termini sia qualitativi che economici.
Export di olio di oliva italiano: i trend del mercato mondiale
Gli ultimi dati relativi all'esportazioni di olio di oliva italiano sono molto positivi. Secondo un'analisi di Coldiretti, condotta sui dati Istat raccolti nel primo semestre 2021, si è verificato un incremento degli acquisti da parte del mercato estero pari al 5% (l'Italia, con i suoi 315 milioni di chili di olio, si colloca al secondo posto come produttore mondiale subito dopo la Spagna).
L'aumento della richiesta di cibi sani e genuini, soprattutto nel periodo di emergenza epidemiologica, è di sicuro uno dei principali fattori che hanno determinato questo trend. Anche l'olio extra-vergine di oliva, quindi, è rientrato in questa categoria di alimenti. Infatti, grazie ai suoi effetti benefici sulla salute, il target di persone più attente alla qualità della propria alimentazione ha favorito il notevole incremento del consumo e, di conseguenza, delle vendite di olio.
Prendendo come riferimento i dati relativi all'ultimo ventennio, l'esportazione di olio italiano verso i Paesi dell'Unione Europea è aumentata del 98% (quasi la metà dell'olio prodotto in Italia è destinata al mercato europeo). Anche il mercato asiatico ha registrato un notevole incremento (+162% negli ultimi vent'anni). Gli Stati uniti restano, invece, una conferma: i mercati americani, infatti, continuano ad assorbire quasi un terzo dell'intera produzione di olio extravergine italiano, registrando nell'ultimo ventennio un aumento del 73%.
Export e Internazionalizzazione dei prodotti Made in Italy
La digitalizzazione del commercio B2B sta diventando uno strumento fondamentale per l'incremento dell'export dei prodotti italiani. Grazie anche ai finanziamenti e ai contributi attualmente disponibili, il settore food & beverage sta vivendo un'opportunità unica, in termini di promozione e vendita dei prodotti Made in Italy ai mercati esteri. A tale scopo, Italian Food News mette a disposizione dei produttori di cibo italiano un marketplace digitale dedicato all'import-export con lo scopo di sostenere l'internazionalizzazione e facilitare l'incontro e la comunicazione con i buyer esteri (importatori, distributori, ristorazione e ho.re.ca.).
Produttori italiani di olio extravergine di oliva
Visita la sezione "Olio di oliva" nel Marketplace B2B di prodotti Italiani aperto e accessibile ai maggiori mercati esteri. Scopri quali sono le opportunità di business promosse dalla piattaforma digitale e come creare un incontro diretto fra produttori di cibo italiano e buyer internazionali.
→ Vai alla sezione Olio di Oliva → Informazioni per Produttori