Il 2024 si è rivelato un anno di forte crescita per il Provolone Valpadana DOP, con un incremento significativo nella produzione, nelle vendite sul mercato interno e nelle esportazioni. Secondo i dati diffusi dal Consorzio di Tutela, la produzione di questo formaggio ha registrato un aumento del 5,8% rispetto al 2023, consolidando il suo ruolo nel settore lattiero-caseario italiano, grazie alla sua tradizione e alla qualità riconosciuta.

In particolare le vendite sul mercato italiano hanno mostrato un trend positivo, con un incremento del 6%, mentre le esportazioni hanno segnato una crescita ancora più marcata. Tra gennaio e ottobre 2024, le spedizioni all'estero sono aumentate del 13,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, trainate dalla domanda sia nei mercati europei che in quelli extra-UE. Tra i principali mercati di destinazione, la Spagna ha mantenuto la sua posizione di principale mercato europeo per il Provolone Valpadana DOP, mentre l'Australia si è affermata come il primo mercato extra-UE.

Questi risultati si inseriscono in un contesto più ampio di crescita dell'export caseario italiano: secondo Ismea, nei primi sei mesi del 2024 le esportazioni di formaggi italiani sono aumentate dell'11% in valore. In particolare, le specialità certificate come DOP e IGP godono di un forte riconoscimento e offrono garanzie in termini di provenienza e standard produttivi.

Un prodotto di interesse per il retail e la ristorazione internazionale

Il Provolone Valpadana DOP rappresenta un'opportunità interessante per i distributori internazionali, grazie alla sua versatilità e all'ampio appeal commerciale. Nel settore retail, il formaggio può essere proposto in diverse pezzature e confezionamenti, rispondendo alle esigenze di supermercati, negozi specializzati e gastronomie che cercano prodotti di qualità da offrire ai propri clienti.

Questo formaggio, disponibile in diverse stagionature e tipologie (dolce o piccante), si presta a molteplici utilizzi: dalle fette da gustare a crudo nei taglieri, agli ingredienti per piatti caldi come gratin e paste al forno, fino alla sua capacità di fondere perfettamente in panini e toast gourmet.

Inoltre, la possibilità di scegliere tra vari livelli di stagionatura consente di soddisfare un'ampia gamma di gusti e preferenze dei consumatori.

Per la ristorazione, il Provolone Valpadana DOP è una scelta ideale grazie alla sua capacità di adattarsi a numerose preparazioni culinarie.

Sono tantissime le ricette in cui il Provolone Valpadana diventa un ingrediente in grado di fare la differenza. Per questo motivo, la sua adattabilità lo rende un prodotto apprezzato non solo dai consumatori finali, ma anche da ristoratori e chef, che ne valorizzano le caratteristiche in ricette tradizionali e creative, fino al suo utilizzo nella cucina "fusion", che coniuga tradizioni e ingredienti provenienti da diverse parti del mondo.

Caratteristiche e produzione del Provolone Valpadana DOP

Il Provolone Valpadana DOP è un formaggio a pasta filata, ottenuto da latte vaccino e caratterizzato da una lavorazione artigianale che ne garantisce la qualità e il sapore distintivo. Si distingue per le sue due varianti principali: dolce e piccante. La versione dolce viene prodotta utilizzando caglio di vitello, che le conferisce un gusto delicato e una consistenza morbida, mentre la variante piccante impiega caglio di capretto o agnello, offrendo un sapore più intenso e deciso.

Il processo di produzione prevede la coagulazione del latte, la filatura della pasta e una successiva maturazione che può variare da poche settimane a diversi mesi, a seconda della tipologia desiderata. Le forme, che possono assumere dimensioni e pesi differenti, vengono poi affumicate o stagionate, arricchendo ulteriormente il profilo aromatico del formaggio. La lavorazione segue rigidi disciplinari che ne garantiscono l'autenticità e la certificazione DOP.

Qualità e tradizione alla base del successo

Il presidente del Consorzio, Giovanni Guarneri, ha sottolineato come la qualità e la tradizione del Provolone Valpadana DOP restino alla base del suo successo. I produttori hanno saputo coniugare l'innovazione tecnologica con metodi di produzione tradizionali, garantendo un prodotto autentico e sicuro per i consumatori. Questo equilibrio tra innovazione e tradizione ha permesso di mantenere elevati standard qualitativi e di rispondere alla crescente richiesta internazionale di formaggi artigianali e certificati.

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per le funzioni essenziali del sito e per migliorare l'esperienza dell'utente.