Per sostenere e incentivare la crescita delle imprese nel settore food & beverage, le singole Regioni e gli Enti Provinciali mettono a disposizione contributi e finanziamenti con lo scopo di favorire la competitività e la presenza sui mercati nazionali e internazionali. In questo articolo, vedremo i bandi regionali e provinciali aperti, fornendo una panoramica sulle opportunità a cui le imprese possono accedere.

Toscana

Sostegno alle PMI - Investimenti produttivi - Regione Toscana

La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese con sede in Toscana, con due linee di agevolazione:

  • Linea A, destinata alle imprese giovanili, femminili o a soggetti destinatari di ammortizzatori sociali, costituite nei 36 mesi precedenti la domanda;
  • Linea B, dedicata alle PMI già consolidate.

L'obiettivo è favorire la crescita e lo sviluppo delle imprese attraverso agevolazioni sugli interessi dei finanziamenti concessi.

L'agevolazione prevede una sovvenzione in conto interessi che copre il 100% per le imprese della Linea A e fino al 90% per quelle della Linea B nel caso di progetti "green". Inoltre, è previsto un abbattimento del costo delle commissioni di garanzia, con copertura totale per la Linea A e fino all'1,5% per la Linea B. I progetti finanziabili devono avere un valore compreso tra 10 mila e 50 mila euro.

Le domande possono essere presentate a partire dal 14 novembre 2024 fino a esaurimento fondi. Sono ammissibili spese per interessi passivi, commissioni di garanzia e investimenti in attivi materiali e immateriali, tra cui impianti, macchinari, brevetti, licenze e spese per capitale circolante.

Per maggiori dettagli sui requisiti, sulle modalità di accesso ai contributi e sulle spese ammissibili, visita la sezione dedicata sul sito della Regione Toscana

Umbria

Bando Voucher Formazione e Orientamento

La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nella circoscrizione della Camera di Commercio dell'Umbria, attive e iscritte al Registro delle Imprese. L'obiettivo è incentivare l'inserimento di studenti e giovani in azienda attraverso percorsi di tirocinio e formazione.

L'agevolazione consiste in contributi a fondo perduto per le spese di tutoraggio e formazione, con un fondo complessivo di 60 mila euro. L'importo del contributo varia in base alla durata e alla tipologia dell'intervento. Il contributo massimo per impresa è 3 mila euro, salvo premialità per il rating di legalità.

Le iniziative ammesse sono:

  • Percorsi finalizzati alla certificazione delle competenze
  • Realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
  • Inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, universitari, IeFP, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro
  • Partecipazione a laboratori di approfondimento e di PCTO

Le domande possono essere presentate dal 4 febbraio 2025 al 30 luglio 2025. I progetti devono essere avviati dal 1° settembre 2024 e conclusi entro il 30 giugno 2025. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio dell'Umbria, oppure visita il sito dell'Ente

Lombardia

Bando Nuova Impresa 2025 - Regione Lombardia

La misura, promossa in collaborazione con Unioncamere Lombardia, sostiene l'avvio di nuove imprese e l'autoimprenditorialità, inclusi i lavoratori autonomi con partita IVA individuale, attraverso contributi a fondo perduto per le spese legate alla creazione dell’attività.

Il bando è rivolto a:

  • Micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede in Lombardia, iscritte al Registro delle Imprese dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2025.
  • Lavoratori autonomi con partita IVA individuale, con domicilio fiscale in Lombardia e attività avviata tra il 1° giugno 2024 e il 31 dicembre 2025.
  • Professionisti ordinistici con partita IVA individuale, con domicilio fiscale in Lombardia, che abbiano avviato l'attività da non oltre quattro anni alla data di presentazione della domanda.

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 10 mila  euro per impresa o professionista. Il progetto deve prevedere un investimento minimo di 3 mila euro, con almeno il 50% delle spese destinate a investimenti in conto capitale. Sono ammissibili le spese sostenute dal momento dell'attribuzione della partita IVA fino alla data di presentazione della domanda, e comunque entro il 31 dicembre 2025.

Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio 2025 al 15 gennaio 2026 tramite il portale Unioncamere Lombardia, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi. L'assegnazione avverrà con procedura a sportello, in base all'ordine cronologico di invio della richiesta.

Per maggiori dettagli sui requisiti, sulle modalità di accesso ai contributi e sulle spese ammissibili, scarica il bando o visita il sito della Regione Lombardia.

Doppia transizione: energetica e digitale 2025 - Sondrio

La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede o unità locale produttiva attiva e iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Sondrio. L'obiettivo è supportare la transizione energetica e la digitalizzazione attraverso contributi a fondo perduto.

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con un importo compreso tra 2.100 e 8.400 euro. Il bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 84 mila euro. È prevista una premialità aggiuntiva di 100 euro per le imprese che:

  • possiedono un rating di legalità
  • hanno effettuato un assessment di maturità digitale presso enti accreditati dal 1° gennaio 2025
  • hanno attivato un percorso di alternanza scuola-lavoro iscrivendosi al Registro Nazionale RASL dal 1° gennaio 2025 

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025. L'assegnazione dei fondi avviene con procedura a sportello, in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande. Per maggiori dettagli sui requisiti, sulle modalità di accesso ai contributi e sulle spese ammissibili, visita il sito della Camera di Commercio di Sondrio

Insediamento giovani agricoltori - Regione Lombardia

La misura è rivolta ai giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un'azienda agricola in Lombardia, in qualità di:

  • titolare di un'impresa individuale
  • rappresentante legale di una società agricola (di persone, di capitali o cooperativa)

L'azienda deve avere almeno il 50% della superficie agricola utilizzata (SAU) in Lombardia. Non sono ammessi insediamenti in aziende prive di SAU.

I beneficiari devono rispondere ai seguenti requisiti:

  • Avere tra i 18 e i 40 anni non compiuti
  • Essersi insediati per la prima volta da non più di 24 mesi alla data di presentazione della domanda
  • Gestire un'azienda con una Produzione Standard compresa tra
    • 12 mila e 300 mila euro per aziende in Aree svantaggiate di montagna
    • 18 mila e 300 mila euro per aziende in Altre aree.
  • Possedere competenze professionali adeguate, certificate da titoli di studio in ambito agricolo o esperienza lavorativa nel settore.

La dotazione finanziaria complessiva è di 20 milioni di euro. L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di premio erogato in due rate:

  • 50 mila euro per insediamenti in Aree svantaggiate di montagna
  • 40 mila euro per insediamenti in Altre aree.

Le domande possono essere presentate fino al 15 gennaio 2026. L'assegnazione dei fondi avviene con procedura a sportello, in base all'ordine di presentazione delle domande. Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Regione Lombardia.

Competenza e Innovazione - Regione Lombardia 

La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese (MPMI), compresi gli imprenditori individuali, che siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, e abbiano una sede operativa in Lombardia o dichiarino di costituirne una prima dell'erogazione del contributo.

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 50 mila euro per domanda. La dotazione finanziaria complessiva è di 7 milioni di euro, suddivisi in:

  • Linea 1 – Potenziamento delle competenze: 6 milioni di euro
  • Linea 2 – Apprendistato alta formazione e ricerca: 1 milione di euro

Sono finanziabili progetti finalizzati allo sviluppo delle competenze nei seguenti ambiti:

  • Innovazione e trasformazione digitale, con l'introduzione di tecnologie avanzate come Intelligenza Artificiale, IoT e Robotica (Piano Nazionale Transizione 4.0)
  • Transizione ecologica, con focus su economia circolare, riduzione dell'impatto energetico e implementazione di strumenti di sostenibilità come LCA, LCC, ESG.

L'investimento minimo richiesto è di 10 mila euro. Le domande possono essere presentate fino al 22 dicembre 2026. L'assegnazione dei fondi avviene con procedura a sportello, in base all'ordine di presentazione delle domande. Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Regione Lombardia.

Puglia

Voucher Internazionalizzazione 2025 - Bari

Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede legale e/o operativa nella circoscrizione della Camera di Commercio di Bari, iscritte e attive nel Registro delle Imprese e registrate sulla piattaforma SEI – Sostegno all'Export dell'Italia.

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 5 mila euro per domanda e un investimento minimo di 2 mila euro. La dotazione finanziaria complessiva è di 750 mila euro.

Sono finanziabili progetti finalizzati all'internazionalizzazione nei seguenti ambiti:

  • Marketing internazionale, con la realizzazione di cataloghi in lingua estera, traduzioni e materiali promozionali
  • Certificazioni per l'export, con copertura dei costi di consulenza e rilascio
  • Protezione del marchio all'estero, inclusa la registrazione internazionale
  • Partecipazione a fiere internazionali, sia in Italia che all'estero, con copertura di spese per spazi espositivi, allestimenti e materiali promozionali
  • E-commerce internazionale, con la realizzazione di siti web multilingue e il posizionamento su marketplace globali
  • Missioni economiche e incontri B2B, con supporto logistico e organizzativo
  • Formazione per l'export, con percorsi per il personale e il supporto di Temporary Export Manager e Digital Export Manager.

Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025. L'assegnazione dei fondi avviene con procedura a sportello, in base all'ordine di presentazione delle domande. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio di Bari, oppure visita il sito dell'Ente.  

Piemonte

Mettersi in Proprio - Regione Piemonte

Il programma promosso dalla Regione Piemonte consente all'aspirante imprenditore/lavoratore autonomo di fruire dei servizi di accompagnamento e assistenza specialistica, sia prima che dopo l'avvio della nuova iniziativa imprenditoriale o professionale. I servizi di consulenza si distinguono in accompagnamento ex-ante e consulenza ex-post. Nello specifico:

  • Assistenza agli aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi - Misura 1 (accompagnamento ex ante)
  • Consulenza alle imprese costituite e ai lavoratori autonomi avviati - Misura 2 (accompagnamento ex post)
  • Sovvenzioni a nuove imprese e lavoratori autonomi - Misura 3

L'agevolazione della Misura 3 prevede un contributo a fondo perduto compreso tra 500 euro e 10 mila euro, con una copertura dell'85% sui costi diretti ammissibili e un ulteriore 5% per i costi indiretti. Si tratta, quindi di una di una sovvenzione a rimborso parziale delle spese sostenute e rendicontate per la realizzazione concreta dei progetti previsti nei business plan/piani di attività validati dalla Regione Piemonte. La dotazione finanziaria complessiva è di 2,7 milioni di euro per il periodo 2024-2026.

Sono finanziabili spese per l'avvio della nuova attività, in linea con il business plan approvato, tra cui:

  • Comunicazione, pubblicità e marketing
  • Costi di iscrizione e costituzione dell'impresa
  • Canoni di locazione dell'immobile per l'attività
  • Acquisto di attrezzature, macchinari e arredi strumentali

Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, visita il sito della Regione Piemonte

Calabria

Fondo Competitività delle Imprese - Regione Calabria

La misura è rivolta a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con unità operativa e/o produttiva in Calabria, che abbiano almeno due esercizi contabili chiusi, risultino in regola finanziariamente e siano conformi alle banche dati di riferimento.

L'agevolazione prevede una dotazione finanziaria di 30 milioni di euro, suddivisi in due linee:

  • Linea 1 - Micro iniziative: finanziamenti tra 30 mila  e 100 mila euro, con contributi tra 24 mila e 80 mila euro (fino all'80% delle spese: 35% a fondo perduto e 45% con prestito agevolato).
  • Linea 2 - Piccole e medie iniziative: finanziamenti tra 100 mila e 750 mila euro, con contributi tra 80 mila e 600 mila euro (fino all'80% delle spese: 30% a fondo perduto e 50% con prestito agevolato).

Il finanziamento agevolato ha un tasso fisso dell'1% annuo, con durata di 96 mesi + 24 mesi di preammortamento e rate trimestrali posticipate.

Sono finanziabili investimenti per la crescita e l'espansione dell'impresa, tra cui:

  • Innovazioni tecnologiche in ottica 4.0
  • Transizione digitale
  • Sviluppo di modelli di economia circolare e sostenibilità

Le spese ammissibili includono acquisto o realizzazione di immobili (fino al 60-70%), acquisto di suolo aziendale (fino al 10%), opere murarie (fino al 30-70%), progettazioni e studi di fattibilità (fino al 3%), macchinari e attrezzature, brevetti e licenze.

Le domande possono essere presentate dal 16 settembre 2024 fino al 30 dicembre 2025. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, visita il sito della Regione Calabria

Campania 

Sostegno all'autoimprenditorialità e autoimpiego - Regione Campania

La misura è rivolta a residenti in Campania che siano disoccupati, occupati a rischio, giovani o donne. Possono accedere coloro che, alla data della domanda, non hanno supporto al reddito, non sono titolari di Partita IVA e hanno un rapporto di lavoro compatibile con lo stato di disoccupazione.

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino a 25 mila euro per beneficiario. La dotazione finanziaria complessiva è di 20 milioni di euro.

Sono finanziabili spese per:

  • Investimenti: acquisto di attrezzature, beni materiali e immateriali collegati al ciclo produttivo, nuovi o usati (se non già agevolati)
  • Spese di esercizio: acquisto di materie prime, prodotti finiti, utenze e affitto per il primo anno di attività
  • Garanzia fideiussoria: fino a mille euro per progetto, per ottenere l'anticipo fino al 50% del contributo.

Le domande possono essere presentate dal 23 novembre 2024 fino a esaurimento fondi. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, visita il sito della Regione Campania.

Bonus Agricoltura - Regione Campania

La Regione Campania ha approvato il bando dell'intervento SRD04 - Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali - nell'ambito del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale 2023-2027. La misura, che dispone di una dotazione complessiva pari a 22,2 milioni di euro, prevede un contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di:

  • 200 mila euro per il sotto-intervento 1: recupero di muretti a secco, terrazzamenti e opere idrauliche agrarie;
  • 150 mila euro per il sotto-intervento 2: investimenti per migliorare la coesistenza tra attività agricole/zootecniche e fauna selvatica.

L'obiettivo è quello di salvaguardare la biodiversità, migliorare la resilienza delle attività agricole ai cambiamenti climatici e preservare il paesaggio rurale tradizionale.

Possono presentare domanda imprenditori agricoli, proprietari fondiari privati, enti pubblici, parchi nazionali e regionali, province, comuni, consorzi di bonifica, scuole e università pubbliche, a condizione che abbiano disponibilità giuridica sull'immobile oggetto dell’intervento. Ogni soggetto può presentare una sola domanda per uno dei due sotto-interventi. Le domande devono essere presentate entro il 30 giugno 2025 tramite l'applicazione telematica disponibile sul portale regionale, previa costituzione e aggiornamento del fascicolo aziendale sul SIAN.

Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il decreto dirigenziale approvato dalla Regione Campania. 

Abruzzo

Bando Nuove Imprese - L'Aquila e Teramo

Il bando è rivolto a nuove imprese giovanili e imprese femminili con sede legale o operativa nelle province di L'Aquila e Teramo, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia. Possono partecipare:

  • Nuove imprese giovanili attive dal 1° gennaio 2025, con titolare tra 18 e 35 anni o, nel caso di società, con almeno il 50% dei soci e delle quote detenute da giovani.
  • Imprese femminili, tra cui cooperative e società di persone con almeno il 60% di donne, società di capitali con almeno i due terzi di socie e amministratrici, imprese individuali con titolare donna.

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili (IVA esclusa), fino a un massimo di 3 mila euro, con un investimento minimo di 2 mila euro. La dotazione finanziaria è di 100 mila euro.

Sono finanziabili spese sostenute dal 1° gennaio 2025 per:

  • Costituzione d'impresa (onorari notarili, costi di avvio)
  • Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali
  • Interventi di risparmio ed efficientamento energetico
  • Opere edili, murarie e impiantistiche
  • Certificazioni volontarie di prodotto o di processo
  • Realizzazione di cataloghi e monografie aziendali.

Le domande possono essere presentate dal 15 aprile 2025 al 1° settembre 2025. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, scarica il bando pubblicato dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia, oppure visita il sito dell'Ente

Liguria

Incentivi internazionalizzazione imprese - Regione Liguria

Il programma è rivolto micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola o associata (anche cooperative, consorzi e reti d’impresa), regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese, che esercitano attività di produzione di beni e servizi.

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 20 mila euro. L'incentivo può salire al 70% per spese legate alla partecipazione all'Esposizione Universale di Osaka, se accompagnate da incontri B2B/B2C. La dotazione finanziaria è di 1 milione di euro.

Sono finanziabili percorsi di internazionalizzazione per rafforzare la presenza nei mercati esteri, tra cui:

  • Consulenze specialistiche per l'internazionalizzazione, inserimento di Temporary Export Manager, sviluppo di siti e-commerce e piattaforme digitali;
  • Partecipazione a fiere ed eventi internazionali, comprese spese per affitto spazi, allestimento, trasporto materiali, pubblicità, consulenze, viaggi e alloggi (per massimo due persone), e costi digitali per eventi virtuali.

Le domande possono essere presentate dal 26 marzo 2025 fino a esaurimento fondi. Dal 18 al 25 marzo 2025 sarà possibile compilare la domanda offline. I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione del contributo. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, visita il sito della Regione Liguria

Veneto

Supporto all'autoimprenditorialità e alle nuove imprese - Regione Veneto

La misura è rivolta a micro, piccole e medie imprese (PMI) e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi nei settori indicati dal bando. L'agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero, che può coprire fino al 100% dell'investimento, con durata da 36 a 84 mesi.

Dopo 36 mesi, una parte del finanziamento può essere convertita in contributo a fondo perduto, fino a un massimo del 40%, in base a criteri come creazione di nuovi posti di lavoro, possesso di certificazioni ambientali o status di impresa giovanile o femminile. La dotazione finanziaria complessiva è di 14 milioni di euro.

Sono previste due linee di intervento:

  • Linea A: PMI e lavoratori autonomi attivi da meno di 3 anni
  • Linea B: PMI selezionate tramite specifico avviso, attive da meno di 3 anni

I progetti finanziabili devono riguardare innovazione, digitalizzazione, transizione verde e sviluppo sostenibile e includono spese per: macchinari, software, brevetti, opere murarie, certificazioni ambientali, marketing e comunicazione. L'importo dell'investimento deve essere compreso tra:

  • Linea A: 20 mila – 75 mila euro
    Linea B: 20 mila – 150 mila euro

Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2029. Per i dettagli sui requisiti, sulle spese ammissibili e le modalità di accesso ai contributi, visita il sito della Regione Veneto.  

Bandi Nazionali

Per una panoramica dei bandi nazionali 2025 promossi da ISMEA per le imprese agroalimentari, vedi:

Contributi a Fondo perduto per le imprese agroalimentari: tutti i Bandi Aperti di ISMEA per il 2024
Incentivi e Contributi per le Imprese Agricole: tutti i bandi aperti ISMEA per il 2025

Le agevolazioni e gli strumenti finanziari nel 2025, gestiti ed erogati dall'istituto ISMEA, per finanziare sia imprese...

Leggi tutto

Per aggiornamenti sugli incentivi attualmente in vigore e approfondimenti sulle misure rivolte nello specifico alle imprese agricole ed alimentari, vedi:

Finanziamenti e contributi per le imprese agricole e il settore food&beverage
Finanziamenti e Contributi a Fondo Perduto 2025: i bandi aperti per imprese agricole e settore Food&Beverage

In questo articolo, illustreremo gli incentivi attualmente in vigore, fornendo informazioni dettagliate sulle misure rivolte alle imprese agricole, alimentari...

Leggi tutto

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per le funzioni essenziali del sito e per migliorare l'esperienza dell'utente.