Le rinomate Clementine di Calabria, frutti preziosi dalla storia radicata nell'entroterra della regione calabrese, occupano un ruolo di spicco grazie alla loro coltivazione che ha radici fin dal 1950. Questa varietà di agrumi ha trovato il suo habitat naturale nelle terre calabresi, dove il clima mite e regolare esalta le qualità del frutto.
Le clementine sono un ibrido fra l'arancio amaro e il mandarino comune e rappresentano l'agrume più redditizio per la precocità e per la bontà del frutto. La maturazione precoce, che avviene già ai primi di ottobre, conferisce alle clementine una peculiarità unica che si traduce in una polpa apirena (ossia senza semi), ricca di vitamine, aromaticità e dolcezza. Grazie all'alto contenuto di vitamina C e minerali come il potassio, bastano solo pochi frutti al giorno per soddisfare il fabbisogno giornaliero di un adulto.
Il ruolo chiave del consorzio nella tutela e qualità
Il Consorzio per la Tutela delle IGP Clementine di Calabria nasce nel maggio del 2002 grazie all'iniziativa delle organizzazioni di categoria locali e di alcune cooperative di produttori, imprenditori, e confezionatori, coinvolgendo 61 comuni delle province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, Vibo Valentia e Crotone. Questa realtà si pone l'ambizioso obiettivo di valorizzare le produzioni locali che rispettano le specifiche del disciplinare di produzione, contribuendo così allo sviluppo economico e occupazionale.
Il consorzio assume un ruolo chiave nella coordinazione di tutte le attività finalizzate a mantenere uno standard qualitativo elevato nella produzione degli agrumi. Per garantire il rispetto del disciplinare di produzione da parte dei produttori e confezionatori affiliati, il consorzio si impegna attivamente nella supervisione di ogni fase del processo.
Dal controllo sull'epicarpo liscio e arancio scuro alla scelta di terreni idonei, ogni fase è curata per preservare l'autenticità e la bontà del prodotto. Sesti di impianto, potatura e metodi di coltura sono attentamente regolamentati per garantire una produzione di massima qualità.
La commercializzazione delle clementine di Calabria, infine, avviene attraverso confezioni di almeno 0,5 kg, opportunamente sigillate per preservarne la freschezza. Questo accorgimento mira a garantire al consumatore finale la qualità genuina di un prodotto che nasce e cresce nell'area geografica del territorio calabrese.
Creatività in cucina con le clementine di Calabria IGP
Le clementine di Calabria IGP possono essere conservate in frigorifero, mantenendo inalterate le loro caratteristiche anche per settimane. Solitamente gustate al naturale, ben mature e a fine pasto, queste deliziose clementine trovano spazio anche in molteplici preparazioni.
Dalla creazione di sorbetti, succhi, sciroppi e liquori (tra cui il celebre liquore alle clementine), all'inclusione in marmellate, macedonie e dolci a base di frutta di stagione. Per i palati più raffinati, l'opzione di rivestirle di cioccolata o candirle rappresenta una vera golosità. Questi agrumi, inoltre, stanno conquistando un posto d'onore anche come protagonisti di primi piatti dal sapore unico e accattivante, come nel caso dei tagliolini con zucchine e clementine.
Diffusione, promozione e riconoscimento: obiettivi del consorzio
Il Consorzio per la Tutela delle IGP Clementine di Calabria ha come obiettivo principale la diffusione della conoscenza di questi agrumi sui mercati d'interesse, dei prodotti legati al territorio, all'autenticità e alla qualità. Attraverso attività di promozione, il Consorzio cerca di favorire l'inserimento delle Clementine di Calabria nel canale distributivo moderno, collaborando con ristoranti, negozi di prodotti tipici e altri punti di vendita nazionali e internazionali. Si impegna, inoltre, in attività di garanzia e controllo presso gli operatori del settore, contribuendo all'aumento della riconoscibilità del prodotto per il consumatore finale.
Le iniziative di valorizzazione, svolte sia a livello nazionale che internazionale, hanno generato circa 30 milioni di contatti tra consumatori e operatori della filiera. Questi sforzi hanno favorito un incremento dei consumi di clementine di Calabria IGP, beneficiando l'intera filiera, dalla produzione alla distribuzione. Un viaggio nel gusto e nella tradizione calabrese, racchiuso in ogni succosa Clementina IGP che trova il suo scrigno nelle terre assolate della Calabria.
Questo contenuto è stato realizzato con la collaborazione del Consorzio per la Tutela delle IGP Clementine di Calabria
Presidente: Giorgio Salimbeni
Sede: Via SS Cosma e Damiano, 47 - 87064 Corigliano Rossano (CS)
Sito Web: www.igpclementinedicalabria.it
Telefono: +39 329 6695640