Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha firmato lo schema di decreto contenente le misure di sostegno rivolte alla filiera agroalimentare dei prodotti DOP e IGP. Questo finanziamento, pari a 25 milioni di euro, sarà prelevato dal "Fondo per lo Sviluppo e il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell'Acquacoltura" e destinato ai Consorzi di Tutela legalmente riconosciuti.
Lo scopo di questo provvedimento è quello di promuovere e proteggere le eccellenze agroalimentari italiane rappresentate dalle DOP e IGP, attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- incrementare le vendite dei prodotti DOP e IGP, offrendo l'opportunità ai consumatori finali di scoprire e apprezzare le tradizioni culinarie italiane;
- migliorare la comunicazione sull'origine, sulle caratteristiche e sulla qualità dei prodotti, aiutando i consumatori finali a fare scelte consapevoli e a riconoscere l'autenticità dei prodotti italiani;
- favorire lo sviluppo sostenibile dei processi produttivi e aumentare la rappresentatività e il ruolo dei Consorzi di Tutela delle DOP e IGP (in totale 168).
Una nuova opportunità per le eccellenze italiane
L'Italia è celebre per la sua ricca tradizione culinaria, e questo si riflette nel numero di denominazioni e certificazioni riconosciute. Il nostro paese, infatti, può vantare un numero decisamente elevato di prodotti di alta qualità riconosciuti dall'Unione Europea: ben 325 prodotti DOP, IGP e STG, oltre a 526 vini DOCG, DOC e IGT.
Il nuovo decreto, quindi, rappresenta un'importante opportunità per consolidare e valorizzare il prestigio dei marchi italiani e promuovere gli scambi commerciali su scala nazionale e internazionale. Le risorse stanziate, infatti, verranno impiegate per sostenere la filiera agroalimentare italiana, partendo dai produttori fino ad arrivare ai Consorzi di Tutela, in modo da rafforzare la posizione dell'Italia sul mercato globale.
In conclusione, oltre a proteggere e promuovere le eccellenze e le autenticità italiane, il provvedimento intende sostenere l'industria alimentare garantendo la trasparenza per i consumatori finali e incentivando processi produttivi sostenibili per l'ambiente.