Il Fondo 394, gestito da SIMEST in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, si pone l'obiettivo di fornire supporto finanziario alle imprese italiane che desiderano espandersi sui mercati esteri, mettendo a disposizione una vasta gamma di agevolazioni attraverso sei diverse linee di intervento. Le aziende interessate potranno presentare le loro richieste di finanziamento a partire dal 27 luglio 2023, aprendo così nuove opportunità per le imprese italiane che aspirano ad una maggiore proiezione internazionale.

Attraverso la riapertura del Fondo 394, le aziende avranno l'opportunità di accedere a finanziamenti a tassi agevolati, con il limite massimo fissato allo 0,464%. Inoltre, i beneficiari avranno la possibilità di ottenere un cofinanziamento a fondo perduto fino al 10% del finanziamento richiesto. Il fondo può contare di una dotazione di 4 miliardi di euro e il suo scopo è quello di rafforzare il settore del Made in Italy a livello internazionale, oltre a potenziare la competitività delle imprese coinvolte.

Nei paragrafi successivi, vedremo le novità introdotte e le linee di intervento previste dal fondo. Forniremo, inoltre, le istruzioni da seguire per la presentazioni delle domande di accesso ai finanziamenti (per ulteriori approfondimenti, consulta il testo integrale del decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale). 

Linee di intervento e spese finanziabili

Il Fondo 394 introduce diverse novità volte a sostenere e incoraggiare gli investimenti in vari ambiti. Tra le novità principali, troviamo il sostegno agli investimenti per promuovere la transizione ecologica e digitale delle imprese. Inoltre, le agevolazioni sono destinate alle imprese che operano nelle filiere produttive focalizzate sull'export e a quelle che hanno subito gli effetti dell'aumento dei costi energetici.

La misura si impegna a sostenere e rafforzare il Made in Italy sui mercati internazionali, con particolare attenzione alle aree strategiche come i Balcani Occidentali. Allo stesso tempo, mira a fornire il necessario aiuto alle imprese locali colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna, favorendo la loro ripresa e crescita.

Vediamo, di seguito, le 6 linee di intervento che è possibile realizzare utilizzando le risorse messe a disposizione dal Fondo 394 SIMEST:

  • E-commerce. I finanziamenti possono essere richiesti per sviluppare il commercio online nei Paesi esteri, promuovendo i beni e i servizi prodotti in Italia o con marchio italiano. Ciò comprenderà la creazione o il miglioramento di piattaforme proprie o spazi dedicati su piattaforme di terzi.
  • Inserimento mercati. Le aziende possono accedere alle agevolazioni per avviare programmi di espansione all'estero, attraverso l'apertura di nuove strutture in Paesi esteri o il potenziamento del personale e delle strutture già presenti.
  • Transizione digitale o ecologica. I finanziamenti disponibili dovranno essere utilizzati per investimenti in innovazione digitale o iniziative per la transizione ecologica. Questa linea di intervento comprende anche investimenti produttivi volti a rafforzare la solidità patrimoniale delle aziende, al fine di migliorare la loro competitività sui mercati internazionali.
  • Fiere ed eventi. Il fondo finanzia la partecipazione a fiere, mostre, e altre iniziative che si svolgono sia in Italia che all'estero e che hanno l'obiettivo di promuovere i beni e i servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
  • Certificazioni e consulenze. Le imprese possono ricevere finanziamenti per progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, con il supporto esclusivo di società di consulenza. Inoltre, saranno agevolati gli investimenti in certificazioni di prodotto, brevetti, tutela dei diritti di proprietà intellettuale e certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica;
  • Temporary manager. Le aziende potranno beneficiare di agevolazioni per coinvolgere temporaneamente figure professionali specializzate nella realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica.

Come presentare la domanda

Le domande di finanziamento possono essere inviate a partire dalle ore 9 del 27 luglio 2023, accedendo al Portale SIMEST. Sulla base della documentazione presentata e nel rispetto dell'ordine cronologico di presentazione, le domande verranno sottoposte alla valutazione del Comitato Agevolazioni, che approverà i singoli interventi fissandone le condizioni per l'erogazione dei finanziamenti.

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per le funzioni essenziali del sito e per migliorare l'esperienza dell'utente.