L'olio extravergine italiano è considerato una vera e propria eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. L'Italia, insieme alla Spagna, è uno dei protagonisti nella produzione e nell'esportazione di olio di oliva a livello globale. Il bacino mediterraneo, infatti, rappresenta la principale area di produzione di olio, grazie al clima e alle condizioni ambientali ideali per la coltivazione delle olive.
Tra i paesi mediterranei, l'Italia riveste di sicuro un ruolo di rilievo come secondo produttore e secondo esportatore di olio extravergine, diventando un punto di riferimento nel settore e garantendo ai consumatori un'esperienza culinaria di alto livello. Questo evidenzia l'importanza e la qualità del settore olivicolo italiano. Le varietà di olive coltivate nelle diverse regioni del Paese conferiscono caratteristiche uniche all'olio d'oliva italiano, rendendolo un prodotto distintivo nel panorama internazionale. Gli oliveti sono coltivati con cura e passione, rispettando i metodi tradizionali di coltivazione, raccolta e produzione tramandati di generazione in generazione.
In questo articolo, vedremo il ruolo cruciale dei frantoi artigiani italiani nella produzione e nella promozione del mondo dell'olio extravergine italiano. Presenteremo, inoltre, le attività svolte dal FAPI - Consorzio dei Frantoi Artigiani e Piccole Imprese - per diffondere l'eccellenza e l'autenticità di uno dei prodotti che meglio rappresentano la tradizione, la passione e la cultura culinaria italiana.
L'impegno del FAPI nel preservare l'importanza e l'autenticità del settore olivicolo italiano
Il settore olivicolo italiano si distingue per l'importanza e la qualità dei suoi prodotti, e un contributo significativo viene fornito dal Consorzio dei Frantoi Artigiani. Quest'organizzazione, fondata nel 2014, riunisce aziende olearie che condividono valori comuni e specifici metodi di produzione dell'olio extravergine di oliva. In questo contesto, la figura del Mastro Oleario, membro dell'Albo dei Mastri Oleari, ricopre un ruolo fondamentale, in quanto si impegna a visionare e controllare le singole fasi di produzione, dalla coltivazione all'imbottigliamento, in modo da garantire un prodotto finale buono, sano, nutriente e venduto a un prezzo equo.
L'attività svolta dal Consorzio, quindi, si basa su regole comportamentali che mirano a garantire la produzione di oli di alta qualità, rispettando l'origine delle materie prime e le tecniche di produzione tipiche di ciascun frantoio e del territorio in cui si trovano.
Olio Extravergine d'Oliva: Vai al Catalogo FAPI
L'obiettivo del FAPI, infatti, è quello di fornire un "sistema di alta qualità" per gli oli extravergini di oliva italiani, differenziandoli da quelli commercializzati dai confezionatori. Questo sistema mira a creare un nuovo segmento di mercato all'interno della categoria "olio extravergine di oliva", caratterizzato dalla produzione di un olio 100% italiano che viene prodotto e confezionato nel frantoio, sotto il controllo del Mastro oleario.
Il Consorzio accoglie tutte le aziende che hanno una dimensione tale da consentire al Mastro Oleario di svolgere un controllo diretto sul processo produttivo, contribuendo alla tutela della salute del consumatore finale. Questo permette una gestione accurata delle diverse fasi di lavorazione e garantisce un intervento immediato per mantenere la qualità del prodotto.
I frantoi artigiani associati al FAPI sono dotati di impianti di trasformazione delle olive e hanno la capacità di confezionare e commercializzare l'olio che viene estratto direttamente nel proprio frantoio. L'estrazione dell'olio dalle olive viene svolta nel pieno rispetto delle normative vigenti, inclusa l'igiene alimentare, la sicurezza sul lavoro e la tutela dell'ambiente. Al fine di garantire l'identità, la qualità e la tracciabilità del prodotto, il Mastro Oleario coordina la gestione del magazzino e dei registri, la fase di molitura, la fase di confezionamento, nonché la gestione, l'utilizzo e lo smaltimento dei sottoprodotti del processo.
Il marchio collettivo FAPI: riconoscimento dell'autenticità dell'olio extravergine italiano
Gli oli extravergini di oliva che aderiscono al "sistema di qualità" del Consorzio sono facilmente riconoscibili dal marchio collettivo che vine apposto sulle singole bottiglie.
Per utilizzare il marchio FAPI, le aziende associate devono impegnarsi a:
- rispettare la metodologia di produzione definita nel disciplinare del Consorzio;
- applicare il marchio collettivo solo sulle confezioni contenenti olio extravergine di oliva che soddisfa i criteri stabiliti dal sistema di produzione e dai parametri qualitativi;
- sottoporsi ai controlli del Consorzio svolti per garantire la conformità alle norme.
Il Consorzio, inoltre, svolge un ruolo fondamentale sia nella fase produttiva che nella commercializzazione. Nella fase produttiva, fornisce assistenza e supporto alle aziende associate per assicurare l'applicazione corretta del sistema di produzione, preservando l'immagine del Consorzio e dei suoi membri e garantendo la qualità del prodotto per i consumatori. Nella fase di commercializzazione, promuove il marchio collettivo per favorire la crescita dei frantoi artigiani sui mercati nazionali e internazionali.
Il FAPI - Consorzio dei Frantoi Artigiani e Piccole Imprese rappresenta un'eccellenza nel settore olivicolo, unendo produttori che condividono una filosofia comune di produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. Grazie al loro impegno, è possibile preservare l'importanza e la reputazione del settore olivicolo italiano, offrendo ai consumatori oli di eccellenza che raccontano la storia, la tradizione e l'autenticità delle diverse regioni italiane.
Ordina i prodotti dal Marketplace
Esplora i prodotti del consorzio FAPI nel catalogo online di Italian Food News, per conoscere le caratteristiche e i prezzi all'ingrosso.

Questo contenuto è stato realizzato con la collaborazione di FAPI - Consorzio Frantoi Artigiani e Piccole Imprese.
Presidente del Consorzio: Stefano Caroli
Sede: Via Appia Nuova n. 225, int.6 - 00183 ROMA
Sito Web: www.frantoiartigiani.it
Telefono: +39 393 8545298