I legumi italiani DOP rappresentano un autentico tesoro culinario e nutrizionale nel panorama agroalimentare italiano. Questi prodotti, grazie alla loro qualità e al legame con il territorio di provenienza, hanno guadagnato una notevole popolarità tra i consumatori italiani ed internazionali. I legumi, oltre ad essere una componente fondamentale della tradizione culinaria italiana, offrono anche numerosi benefici per la salute, grazie alla ricchezza di nutrienti e al loro contributo a una dieta equilibrata.
In questo articolo, analizzeremo le vendite e i consumi dei legumi italiani DOP, mettendo in luce il ruolo essenziale che ricoprono nell'alimentazione moderna. In particolare, porremo l'attenzione sui fagioli, uno dei legumi più apprezzati e versatili, e approfondiremo il caso del Consorzio di Tutela dei Fagioli Bianchi di Rotonda DOP, che si impegna a preservare e promuovere l'eccellenza dei fagioli bianchi di Rotonda, un vero e proprio gioiello del patrimonio culinario italiano.
Consumi e vendite dei legumi italiani DOP
L'interesse dei consumatori per prodotti genuini e di qualità ha favorito un aumento significativo dei consumi di legumi italiani DOP negli ultimi anni. La consapevolezza riguardo i benefici per la salute derivanti da un'alimentazione equilibrata e sostenibile ha spinto molti a scegliere i legumi come parte integrante della propria dieta. Questa tendenza ha contribuito ad un incremento delle vendite dei legumi, che sono diventati protagonisti delle tavole e di molti ristoranti di prestigio.
Nell'ultimo decennio, la domanda di legumi in Italia ha registrato una crescita del 47%. Questo aumento è stato guidato da un cambiamento significativo nelle scelte di acquisto dei consumatori, che si stanno orientando sempre di più verso prodotti sostenibili e di qualità. Questo il risultato di un'analisi condotta nel 2022 da Coldiretti su dati Istat in occasione della Giornata Mondiale dei Legumi, istituita dalla FAO per aumentare la consapevolezza dei benefici dei legumi per la salute e per contribuire a sistemi alimentari sostenibili. Dallo studio, inoltre, è emerso che i legumi italiani DOP hanno giocato un ruolo chiave in questa svolta green.
I legumi più diffusi in Italia includono fagioli, piselli, lenticchie, ceci e fave. Ma il nostro Paese vanta anche numerose produzioni tipiche di alta qualità riconosciute dall'Unione Europea, ed è questo il caso dei fagioli bianchi di Rotonda DOP.
Fagioli Bianchi di Rotonda DOP: L'eccellenza gastronomica che racconta la storia di un territorio
I Fagioli Bianchi di Rotonda vengono coltivati in un'area specifica della Valle del Mercure, all'interno del territorio del Parco Nazionale del Pollino, che comprende i comuni di Rotonda, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore e Viggianello.
La forma tonda-ovale e il tegumento bianco completamente privo di screziature rappresentano i tratti distintivi di questa specie di fagiolo bianco, anche detto "Poverello".
La denominazione "Poverello" deriva dal fatto che, in passato, questi legumi erano utilizzati come fonte di proteine vegetali a basso costo per l'alimentazione delle persone meno abbienti. La storia dei Fagioli Bianchi, infatti, è profondamente radicata nella tradizione rurale della Valle del Mercure e ha svolto un ruolo di primo piano nell'economia e nell'alimentazione delle popolazioni locali.
I Fagioli Bianchi di Rotonda DOP offrono numerosi vantaggi nutrizionali. Il loro elevato contenuto proteico (che raggiunge o supera il 24% sulla sostanza secca) e la bassa percentuale di tegumento rispetto al peso totale li rende particolarmente apprezzati per il loro sapore e facilità di cottura. Queste caratteristiche, infatti, consentono di ridurre notevolmente i tempi di cottura, diventando una scelta salutare e gustosa da utilizzare per arricchire la dieta quotidiana.
Oggi, i Fagioli Bianchi di Rotonda DOP sono presenti in numerosi piatti della gastronomia locale, arricchendo la tradizione culinaria del territorio. Possono essere utilizzati freschi, come baccelli verdi chiamati "vaiane" o "fagioli verdi", oppure secchi, che hanno un sapore più intenso grazie alla maggiore concentrazione di aromi e sostanze nutritive
Questi legumi possono essere impiegati in cucina per la preparazione di molteplici piatti: minestre, zuppe, antipasti, primi piatti e rivisitazioni creative della cucina popolare. Inoltre, a confermare lo stretto legame dei fagioli bianchi con la tradizione e la cultura locale, non possiamo non citare il metodo, ancora oggi utilizzato, per la cottura di questo prodotto. Le famiglie locali, infatti, sono solite cucinare i fagioli nella pignata tradizionale, un contenitore di terracotta dalla bocca stretta, per esaltare il sapore e le caratteristiche di questo tesoro culinario.
Valorizzazione e promozione dei Fagioli Bianchi di Rotonda DOP
Il Consorzio di Tutela dei Fagioli Bianchi di Rotonda DOP si impegna a preservare l'unicità di questi legumi, promuovendo la loro autenticità e garantendo la tracciabilità del prodotto.
Grazie alle attività svolte dal consorzio, i consumatori possono riconoscere e apprezzare i fagioli bianchi di rotonda DOP come un'eccellenza culinaria e nutrizionale, sostenendo allo stesso tempo l'economia locale e la biodiversità del territorio.
La valorizzazione dei Fagioli Bianchi di Rotonda DOP è un esempio di promozione dei prodotti della cucina regionale Italiana. Attualmente, una grande percentuale dei legumi consumati in Italia proviene dall'estero, ma privilegiare i prodotti DOP come i Fagioli Bianchi di Rotonda significa sostenere l'occupazione e l'economia nazionale e regionale, oltre a garantire standard qualitativi elevati e il rispetto dell'ambiente.
L'impegno del Consorzio di Tutela dei Fagioli Bianchi di Rotonda DOP, quindi, è quello di proteggere e promuovere un prodotto unico e di alta qualità, che rappresenta un'eccellenza culinaria ricca di storia e di tradizioni.
Questo contenuto è stato realizzato con la collaborazione del Consorzio di Tutela dei Fagioli Bianchi di Rotonda DOP.
Presidente del Consorzio: Angela Riccucci
Sede: c.da Piano Incoronata snc - 85048 Rotonda (Potenza)
Sito Web: www.biancoerossadop.it
Telefono: +39 347 16 34 768