La 'nduja, il salume spalmabile dalla consistenza morbida e dal sapore piccante tipico della cucina calabrese, sta guadagnando sempre più popolarità a livello mondiale. Non solo gli esperti culinari, ma anche i consumatori stanno scoprendo la qualità e l'autenticità di questo prodotto italiano dalla tradizione secolare.

Secondo TasteAtlas, il portale online di gastronomia tra i più consultati a livello internazionale, la 'nduja calabrese è stata classificata come il miglior salume al mondo. All'interno della "TasteAtlas Bucket List: 40 Things to Try in 2023" è stata riportata la provenienza dei migliori cibi da provare e, nella sezione dedicata ai salumi, la 'nduja della Calabria è stata posizionata al primo posto, superando altri prodotti famosi in tutto il mondo, come lo slovanski kulen croato, il chisco de tineo spagnolo, il kabonosy straropolskie polacco e il csabai kolbász ungherese.

Questo riconoscimento può aumentare ulteriormente la popolarità della 'nduja a livello globale, attirando maggiormente l'attenzione dei mercati esteri. Inoltre, rappresenta un'opportunità per i produttori italiani di promuovere e portare oltre i confini questo prodotto di eccellenza Made in Italy. 

La crescente popolarità all'estero della 'nduja è il risultato di una tendenza verso la ricerca di prodotti autentici, versatili e di alta qualità, in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori. In questo articolo, analizzeremo le opportunità di business per i produttori italiani e gli importatori e distributori esteri, partendo dai dati export e i trend di ricerca sul web che testimoniano il successo della 'nduja nel mondo. 

L'export della 'nduja: dati e tendenze

Secondo il Rapporto Sud condotto dal Sole 24ore, nei primi mesi del 2022 l'export del settore agroalimentare calabrese ha registrato un incremento del 36% rispetto al 2020 e un forte slancio è stato dato proprio dalla 'nduja. Il consorzio che riunisce da 17 anni i produttori di 'nduja di Spilinga (in Calabria), conferma la crescente richiesta dei loro prodotti, sia sul mercato italiano che all'estero. Il fatturato del consorzio, infatti, si aggira intorno ai 20 milioni di euro, con una crescita del 25% all'anno a partire dal 2012. Della produzione annuale di 20 mila quintali di 'nduja, quasi un quarto è  destinato all'estero, portando il prodotto ad essere molto popolare in paesi come Canada, Stati Uniti, Giappone e Inghilterra, dove è particolarmente apprezzato dall'alta ristorazione.

Confrontando questi dati con quelli raccolti da Google, è possibile verificare ulteriormente il crescente interesse degli utenti e come le ricerche online di questo prodotto continuano a registrare eccellenti risultati.

Figura 1. Ricerche su Google per "Nduja" nel Mondo, dal 2013 ad oggi (fonte: Google Trends)

Prendiamo come esempio l'Inghilterra, dove il trend di interesse, dal 2013 ad oggi, è molto simile a quello che abbiamo visto a livello globale. 

Figura 2. Inghilterra: ricerche su Google per "Nduja"

Riscontriamo una situazione analoga, negli Stati Uniti, che, come abbiamo detto precedentemente, rappresenta uno dei mercati più rappresentativi, insieme al Canda.

Figura 2. Stati Uniti: ricerche su Google per "Nduja"

Ristringendo il peridio di riferimento e analizzando le ricerche negli ultimi 12 mesi, notiamo che, sia a livello globale che nei Paesi presi come esempio (Inghilterra e Stati Uniti), le ricerche sono costanti nei mesi, senza significativi picchi di stagionalità che possono condizionare le vendite e i consumi. 

La 'nduja: un prodotto tradizionale dal sapore unico

La 'nduja è un salume tradizionale della Calabria, che si distingue per il suo sapore piccante e la sua consistenza morbida e spalmabile. Si tratta di un prodotto realizzato con carne di maiale di alta qualità, peperoncino piccante, sale e spezie, e le sue origini risalgono a diverse centinaia di anni fa. Per la sua artigianalità e le sue origini secolari, questo salume è considerato uno dei simboli della cucina calabrese e della cultura gastronomica italiana.

La produzione della 'nduja segue ancora oggi le tecniche tradizionali e lavorazioni artigianali, con l'utilizzo di ingredienti selezionati e di alta qualità. La carne viene tritata finemente e miscelata con il peperoncino, in modo da conferire al prodotto il suo caratteristico sapore piccante. La pasta ottenuta viene poi insaccata e lasciata stagionare per alcune settimane, durante le quali acquisisce ulteriori sfumature di sapore e aroma.

La versatilità della 'nduja in cucina

La 'nduja è un ingrediente ideale per arricchire i piatti con un tocco di sapore e piccantezza, ed è perfetta per insaporire sughi e ragù. Basta aggiungere una piccola quantità di 'nduja al sugo di pomodoro, per ottenere un condimento dal sapore intenso e piccante. Questo salume viene molto utilizzato in cucina anche per insaporire primi piatti di pasta, abbinandosi perfettamente ai condimenti a base di pomodoro, ma anche a quelli a base di panna o di formaggio.

Inoltre, per la preparazione di pizze, la 'nduja può essere utilizzata sia come ingrediente principale, sia come condimento aggiuntivo,  spalmandone una piccola quantità sulla base della pizza, in modo da ottenere un sapore intenso e piccante. La sua consistenza morbida la rende adatta anche per la preparazione di sfiziosi stuzzichini, come bruschette e crostini. Basta cospargere la 'nduja su un pezzo di pane tostato, per ottenere un antipasto dal sapore unico e inconfondibile.

Potenzialità di export della 'Nduja: opportunità di business per produttori e distributori esteri 

Grazie al suo sapore unico e inimitabile, la 'nduja è un salume di grande pregio molto apprezzato sia a livello nazionale che internazionale, in quanto rappresenta l'inestimabile patrimonio culturale e gastronomico non solo della Calabria, ma di tutta l'Italia. In particolare, i consumatori esteri stanno scoprendo la varietà e l'autenticità di questo prodotto di nicchia, perché in grado di esprimere perfettamente la tradizione e l'eccellenza culinaria italiana.

La crescente notorietà e l'aumento della richiesta all'estero, offrono ai produttori italiani e ai distributori esteri importanti occasioni di business. È possibile mettere in campo diverse strategie di marketing B2B per promuovere la 'nduja nel mondo e attirare l'interesse dei consumatori, ma anche dei rivenditori, ristoratori e altri operatori del settore food. 

Per esportare la 'nduja oltre confine e verso nuovi mercati, è importante individuare quali canali bisogna utilizzare. Oltre alla partecipazione a fiere di settore, dove è possibile incontrare potenziali clienti e partner commerciali e scambiare informazioni sul prodotto, bisogna garantire una buona presenza online della 'nduja e, di conseguenza, e dei suoi produttori. Con l'utilizzo di canali digitali, come marketplace e piattaforme di distribuzione online specializzate, è molto più semplice raggiungere nuovi clienti e mercati di tutto il mondo.  

Un'altra strategia può essere quella di instaurare collaborazioni con chef e ristoranti di alto livello, che possono contribuire a promuovere e aumentare la visibilità della 'nduja, arrivando a più persone possibili. 

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per le funzioni essenziali del sito e per migliorare l'esperienza dell'utente.